STORIA E TRADIZIONI
Ritornano le visite ai luoghi più belli di Sicilia: il programma delle Giornate del Fai
Tornano nell'ultimo weekend di giugno le visite guidate che aprono le porte ad alcuni dei luoghi più belli d'Italia: le date e le bellezze che potrete esplorare in Sicilia

Villa Giulia a Palermo
Sono solo alcuni dei luoghi che si potranno visitare in questa edizione speciale delle Giornate FAI, che assume un’inedita veste “all’aperto”, sabato 27 e domenica 28 giugno 2020 in oltre 200 luoghi in più di 150 località d’Italia e ovviamente anche in Sicilia, su prenotazione e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Un’iniziativa per risvegliare la curiosità e l’intelligenza dinnanzi a ciò che ci circonda, per interrogarci – come scrive Goethe – su ciò che abitualmente vediamo ma non conosciamo se non in superficie, e che vedrà protagonisti anche tutti i Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano, per l’occasione anch’essi concentrati su proposte “all’aperto” declinate sul patrimonio verde.
Questa nuova edizione delle Giornate FAI si carica di un significato speciale ed emblematico: il momento storico che stiamo vivendo ha imposto a tutta la collettività di riorganizzarsi e reinventarsi, e il FAI è pronto per tornare a offrire al pubblico una ricca e intensa esperienza di visita, nel rispetto della massima sicurezza per tutti, cogliendo l’occasione per mettere al centro della propria proposta il patrimonio “verde” all’aperto di natura, ambiente e paesaggio del nostro Paese.
Ma andiamo alla Sicilia, le cui bellezze si possono esplorare con un costo che varia da 3 a 5 euro. Qui potete trovare il programma completo delle visite.
Fra i luoghi da non perdere ci sono lo splendido giardino della Kolymbetra, il castello Ursino di Catania, la villa Giulia di Palermo, il giardino pantesco Donnafugata di Pantelleria e ancora il luogo in cui nasce il fiume Oreto che di recente ha ottenuto il finanziamento per la riqualificazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia