MOBILITÀ

SLINK
HomeAttualitàMobilità

È la fine di un'epoca: addio (dopo quasi 100 anni) al "postale" Palermo-Napoli

Il traghetto Vincenzo Florio della Tirrenia si ferma definitivamente chiudendo una rotta che per quasi un secolo ha collegato l'Isola col resto d'Italia

Balarm
La redazione
  • 25 novembre 2025

Il traghetto Vincenzo Florio della Tirrenia

Oggi (25 novembre 2025) segna la fine di un'epoca a Palermo: l'ultimo viaggio del "postale" Palermo-Napoli. Il traghetto Vincenzo Florio della Tirrenia si ferma definitivamente chiudendo una rotta che per quasi un secolo ha collegato l'Isola col resto d'Italia.

Una tratta "mitica" per i palermitani. Quando ancora i biglietti aerei avevano prezzi esorbitanti e non erano accessibili a tutti, il "postale" era il mezzo più utilizzato per raggiungere "il continente". E non solo per motivi di lavoro o studio: il traghetto per Napoli (o "vapuri" come era chiamato anche volgarmente in passato) per decenni era il mezzo con cui gli sposini erano soliti partire per iniziare il loro viaggio di nozze in giro per le città italiane.

Nata negli anni ’30 come “linea del postale”, perché su questa rotta viaggiavano non solo passeggeri e merci, ma anche la posta appunto. Il Vincenzo Florio, varato nel 1999 è stato per anni il protagonista di questa tradizione, insieme al gemello Raffaele Rubattino.

Dopo quasi un secolo il traghetto che porta il nome dell'imprenditore Vicenzo Florio viene soppresso per i problemi finanziari del gruppo Gruppo Moby Cin–Tirrenia, che si troverebbe in una situazione difficile dal punto di vista economico.

Come riporta il sito Marittimi&Navi, infatti, il 5 novembre 2025, le sigle sindacali Federmar, UGL e USB hanno incontrato i vertici del Gruppo Moby–Tirrenia CIN per discutere sul piano di ristrutturazione aziendale e per risanare il debito con S.A.S, Moby ha messo all’asta per 229 milioni di euro cinque navi: Janas, Athara, Ale Due, Aki, Wonder.

Le navi Aki e Wonder saranno cedute, l'acquirente ne diventa proprietario, ma Moby le noleggerà per 15 anni, mentre le altre tre (Athara, Janas, Ale Due) vengono dichiarate come vendute “a titolo definitivo” nei documenti d’asta. Ma, tra queste, la storica linea Napoli Palermo, che Tirrenia effettua sin dagli anni '30 è stata soppressa. Ad ogni modo, il viaggio continuerà ad essere effettuato da altre compagnie di navigazione, come Grimaldi e Gnv. È decisamente la fine di un'era.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI