MOBILITÀ

HomeAttualitàMobilità

È stato bello finché è durato: ripartono i lavori sulla Palermo-Catania, dove e quando

Finito l'esodo estivo, riaprono i cantieri. Si lavora su tre turni e anche di notte, per accelerare i tempi di consegna dell'opera. Cosa cambia in autostrada

Balarm
La redazione
  • 11 settembre 2025

Traffico sull'autostrada Palermo-Catania

L'estate sta finendo e con questa anche lo stop ai cantieri. Lunedì 29 settembre ricominciano alcuni lavori lungo l’autostrada Palermo-Catania.

Su indicazione del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che è commissario straordinario per il piano di manutenzione della A19, tutti i lavori si svolgono su tre turni, con squadre all’opera anche nelle ore notturne, per garantire una maggiore celerità degli interventi.

Dopo il caos infernale registrato il 2 giugno scorso e nei weekend a seguire, a luglio, poi, su volere di Schifani, l'Anas aveva temporaneamente fermato i lavori in vista dell'esodo estivo. In particolare quelli fra Altavilla e Bagheria, che erano diventati veri e propri "tappi" sia in entrata che in uscita dal capoluogo siciliano.

Adesso che il periodo delle grandi partenze è praticamente terminato, si può tornare alla normalità e quindi sono pronti a partire anche i lavori in autostrada.

A fine mese, infatti, riapre il cantiere di Bagheria, sulla carreggiata in direzione Palermo, dove continua la sostituzione dei guardrail che eleveranno i livelli di sicurezza e di servizio della “Palermo-Catania”.

Nel tratto interessato dai lavori per un’estensione di 800 metri la circolazione resta garantita sulla corsia di sorpasso.

Questo provvedimento avrà una durata di due mesi e sarà necessario per effettuare la rimozione dei sottoservizi, la realizzazione di micropali a sostegno del cordolo in calcestruzzo e il rinforzo delle scarpate ed il montaggio delle barriere di sicurezza.

«L’obiettivo - spiega Anas - è quello di completare in anticipo queste lavorazioni per restituire all’utenza un’autostrada sempre più moderna e sicura.

Questi cantieri, così come tanti altri in Italia, erano stati rimossi - aggiune l'azienda - durante il periodo dell’esodo estivo per azzerare i rischi di congestionamento dell’autostrada dovuti al grande flusso di veicoli che negli ultimi mesi si è spostato dalle grandi città verso le località di villeggiatura facendo registrare dei numeri importanti lungo tutta l’Isola».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI