ITINERARI E LUOGHI
È uno dei paesaggi innevati più belli della Sicilia: Piano Cervi è uno spettacolo per tutti
Un chilometro e mezzo di leggera salita e poi un’immensa distesa di bianco a perdita d’occhio. È sulle Madonie ed è accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità
Piano Cervi
Piano Cervi è in realtà uno spettacolo in tutte le stagioni. Durante l’autunno, per esempio, rapisce con il suo foliage e Instagram si riempie dei suoi colori. Poi il paesaggio cambia ma il suo fascino rimane irresistibile. Per gli esperti (brevissimo spiegone tecnico) è un polje carsico costituito da un sottile strato di argille e arenarie dell'Oligocene, noto ai geologi come flysch numidico, zona di incontro dei due massici dolomitici di Pizzo Carbonara e di Monte Cervi.
Per tutti gli altri è un pianoro erboso, uno dei più estesi delle Madonie, in cui un tempo c’era al centro un laghetto e soprattutto c’erano i cervi, a cui deve il nome, che poi si sono estinti e sono stati rimpiazzati dai daini, reintrodotti tra la fine degli anni ‘70 e i primi anni ‘80, che oggi si possono avvistare qui attorno insieme alle volpi e ai cinghiali.
Il modo migliore per raggiungere Piano Cervi è parcheggiare la macchina a Portella Colla, lungo la strada provinciale 119 di Polizzi Generosa, e iniziare da lì la passeggiata, in questi mesi quasi sicuramente con l’ausilio di ciaspole e bastoncini, tra faggi, aceri, querce, frassini, abeti e macchie di rosa selvatica, biancospino, agrifogli e distese di basilisco, fino ad affacciarsi sulla catartica distesa bianca, respirare profondamente e guardarsi attorno incantati.
La colonna sonora perfetta sarebbe Skinny love dei Bon Iver ma forse è meglio lasciare le orecchie tese ad ascoltare i suoni della natura. «È un percorso facile da affrontare - spiega Giovanni Nicolosi, guida ambientale escursionistica e founder di Madonie a passo lento - e adatto a tutti, anche a famiglie con bambini».
È anche uno dei sentieri adatti all’utilizzo della Joëlette, una carrozzella da fuori strada a ruota unica per le persone con disabilità motorie. Quindi è completamente accessibile. «In collaborazione con Madonie Outdoor abbiamo acquistato le Joëlette, le abbiamo già utilizzate in diverse escursioni e ne siamo orgogliosi - continua Giovanni - perché la natura è di tutti, nessuno può restarne escluso».
Superato il pianoro si può salire di livello, entrare nel fitto bosco di faggi, raggiungere il vecchio pagliaio di Monte Cervi e poi continuare tra gli alberi fino al rifugio della Giumenta. Si può anche salire fino a Pizzo Antenna Piccolo su Isnello, punto panoramico degno di nota, con una vista pazzesca sulle cime circostanti e fino al Mar Tirreno.
«Piano Cervi è anche il luogo ideale per osservare le stelle - racconta ancora Giovanni - fare quel percorso di notte, sulla neve, e osservare l’alba o il tramonto da Monte Cervi è un’esperienza incredibile».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.069 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.291 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




