"Il Provinciale", condotto da Federico Quaranta su Rai Due, ha fatto tappa in uno dei luoghi meno conosciuti dell'Isola, che da millenni custodisce intatti i paesaggi
Federico Quaranta, conduttore de "Il Provinciale" su Rai Due, insieme al golden retriever Kumash
Prosegue in
Sicilia il viaggio de "Il Provinciale", il nuovo programma di Rai2 condotto da Federico Quaranta che nella puntata di domenica 8 novembre ha fatto tappa di uno dei luoghi meno conosciuti della nostra Isola.
Siamo nella
Valle del fiume Platani e dei Monti Sicani, una terra poco conosciuta, un forziere che da millenni custodisce intatti i paesaggi e la cultura di un popolo orgoglioso e tenace.
Questo lembo di terra che si estende tra le province di Agrigento e Caltanissetta e raggiunge il mare nello scenario incantato di una foce immersa nella biodiversità di una riserva naturale.
Il viaggio lungo il fiume Platani è un percorso nella natura, ma anche tra le tante storie che sono nate sulle sue sponde, come quella di
Giacomo Gatì, l’allevatore che ha salvato dall’estinzione le leggendarie capre girgentane.
E c'è poi la storia di
Lorenzo Reina, che
ha costruito il Teatro Andromeda, un teatro "magico" fatto di sole pietre sulla cima di una montagna, o ancora quella del musicista
Lello Analfino, che ha scelto di non lasciare la sua regione per non dover rinunciare all’ispirazione unica che trasmette.
Sempre accompagnato dal fedele golden retriever Kumash,
Federico Quaranta scopre in questo viaggio il cuore segreto della Sicilia, tra scenari di sorprendente bellezza e il racconto della straordinaria umanità a cui questa terra ha dato vita.
E se vi siete persi questo viaggio dedicato alla Sicilia, il
video della puntata è disponibile su Rai Play oppure sulla
pagina Facebook della Regione Siciliana.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci:
Iscriviti alla newsletter
|