ANIMALI

HomeNewsAmbienteAnimali

È uno spettacolo della natura: a Mondello la schiusa (emozionante) delle tartarughe

La magia della vita: è iniziata la schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta che erano state deposte a Mondello, a inizio luglio, vi sveliamo i dettagli

Aurelio Sanguinetti
Esperto di scienze naturali
  • 22 agosto 2025

Tartaruga Caretta Caretta

Alcune ore prima dell’alba di ieri, 21 agosto, è iniziata la schiusa delle uova di tartaruga Caretta caretta che erano state deposte a Mondello, a inizio luglio.

A dare la lieta notizia tramite un comunicato social è stata l’associazione WWF Sicilia occidentale, che insieme ad altre associazioni ambientaliste come Legambiente ha pattugliato le coste siciliane per identificare i nidi delle tartarughe e metterle sotto tutela.

Il WWF ha anche diffuso sui propri canali social alcuni video delle piccole tartarughe intente a correre verso l’acqua di Mondello, accompagnate dall’amorevole sguardo dei volontari.

«Questo momento è stato reso possibile grazie all’impegno e alla dedizione dei nostri volontari, dei tantissimi cittadini e dei volontari delle altre associazioni, che in queste settimane si sono presi cura del nido, proteggendolo con amore e attenzione».

L'ha comunicato il WWF, chiarendo che questa dedizione alle tartarughe è un segno di speranza che ci ricorda quanto sia importante rispettare e proteggere la natura.

Sempre a Mondello, a fine giugno un'altra tartaruga aveva deposto le proprie uova in un altro nido, di cui ci eravamo occupati in un breve articolo.

Secondo i resoconti degli ambientalisti, quest’anno la Sicilia ha visto un ulteriore aumento dei tentativi di nidificazione, con oltre 200 nidi segnalati a fine luglio, 17 dei quali presenti solo sulla spiaggia dell’Isola dei Conigli a Lampedusa.

D’altronde già a partire dagli anni scorsi la Sicilia era stata considerata la “regione più fortunata d’Europa” per quanto riguarda la nidificazione delle Caretta caretta.

Da ormai diversi anni, la Sicilia risulta infatti la regione europea che presenta il maggior numero di nascite, una tendenza che sembra essere stata confermata anche quest’anno grazie al lavoro delle associazioni ambientaliste.

Le province siciliane che hanno registrato il maggior numero di nidi sono le province di Siracusa, di Ragusa e di Agrigento, seguite dalla provincia di Trapani e di Palermo.

La ragione di questa strana distribuzione dei nidi si basa su ragioni biologiche. Le Caretta caretta, infatti, prediligono deporre le proprie uova su spiagge sabbiose e poco ciottolose, sebbene in alcuni casi esse possono scavare dei nidi anche sotto piccoli ciottoli e la sabbia vulcanica, che accumulando maggior calore rispetto alla classica sabbia bianca-giallo senape delle altre spiagge accelerano lo sviluppo dei piccoli all’interno delle loro uova.

Ciò si verifica per esempio su Linosa, dove la sabbia della spiaggia di Cala Pozzolana di Ponente ha questo effetto sui nidi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI