LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

Fincantieri assume a Palermo e Augusta (pure col diploma): figure e requisiti

Nuove opportunità di lavoro nel Gruppo specializzato in cantieri navali che cerca personale in tutta Italia. Nell'articolo i dettagli sulle posizioni aperte in Sicilia

Balarm
La redazione
  • 3 ottobre 2025

Nuove opportunità di lavoro in Fincantieri in Sicilia. Il Gruppo è alla ricerca di nuove figure da inserire nel proprio organico per gli stabilimenti di Palermo e Augusta.

Di seguito i dettagli sulle figure richieste e i requisiti da possedere per candidarsi.

- Capo/a commessa Centro riparazioni e trasformazioni Navali Italia - Palermo
Per Palermo il Gruppo è alla ricerca di una figura capo commessa per il Centro Riparazioni e Trasformazioni Navali. La struttura ha il compito di presidiare la realizzazione delle commesse di riparazioni e trasformazioni navali, gestendo operativamente tutte le relative attività, mediante una figura dedicata a ciascuna Commessa (Capo/a Commessa).

Tra le mansioni della figura: coordinare tutte le attività previste dalla nota lavori durante il dry dock della commessa presso lo stabilimento, Coordinare l’attività del personale presente a bordo nave dedicato alle varie attività di riparazione, assicurare il rispetto delle norme di sicurezza sul posto di lavoro del personale diretto e delle ditte che operano nella propria area. Ancora, concordare con l’Unità Organizzativa Servizi e Impianti aree e impiantistica dello stabilimento necessarie per lo svolgimento delle lavorazioni.

Tra i requisiti sono richiesti: diploma o titolo di livello superiore, conoscenza della lingua inglese (Livello B2), esperienza pregressa nell’ambito delle costruzioni navali, conoscenza degli impianti meccanici, termoidraulici e di condizionamento, capacità di lettura disegni tecnici. Costituisce un plus il titolo di ufficiale di macchina o di coperta.

- Impiegato/a per l'Ufficio di progettazione esecutiva - Palermo
Sempre per la sede di Palermo, il Gruppo Fincantieri è alla ricerca di un impiegato/a per l’Ufficio di Progettazione Esecutiva Allestimento. L'ufficio si colloca all’interno dell’Ente Metodi e Progettazione Esecutiva e si occupa della gestione della documentazione della progettazione di sviluppo e della preparazione degli elementi tecnico/gestionali relativi all’area dell’apparato motore e fuori apparato motore della nave, necessari per lo svolgimento delle attività di produzione nei diversi stadi di lavorazione.

Tra le mansioni, alla figura professionale sarà richiesto di elaborare e verificare i disegni di progettazione esecutiva e dei piani di montaggio costruttivi di propria responsabilità; valutare eventuali correzioni da adottare, garantire il presidio e assistenza alla produzione durante la fase di costruzione della nave. Interfacciarsi con le officine di produzione per fornire assistenza su eventuali problematiche riscontrare nel corso delle lavorazioni e con gli uffici funzionali al fine di determinare le soluzioni più efficaci da implementare a bordo.

L'offerta di lavoro è rivolta a laureati in Ingegneria Meccanica o Navale. Tra i requisiti, sono inoltre richieste: esperienza pregressa nell’ambito progettazione, in particolare in campo impiantistico, conoscenza intermedia della lingua inglese, del pacchetto Office e del programma Autocad/ Microstation.

Costituisce requisito preferenziale la conoscenza delle caratteristiche tecniche e scientifiche degli impianti di apparato motore e degli impianti di fuori apparato motore della nave.

Completano il profilo l'attitudine al team working, la capacità di problem solving, buone doti relazionali e l'orientamento al risultato.

- Field Representative - Sicilia (NS-OPE) - Augusta
La figura è inserita nel settore del Gruppo che si occupa di progettazione, costruzione e manutenzione delle navi della Marina militare italiana.

La risorsa operando presso gli Arsenali militari della Marina militare, dovrà svolgere le seguenti attività interfacciandosi con Enti della Marina, il personale di bordo designato e assegnato alla commessa:
- gestire operativamente le attività di manutenzione ed assistenza a bordo di unità navali, assicurando la corretta e tempestiva risoluzione degli interventi ordinari e straordinari,
- costituire la prima interfaccia con il Cliente per quanto riguarda la gestione delle attività di manutenzione preventiva e correttiva effettuate a bordo,

- interfacciarsi e coordinarsi con il personale di bordo, agli opportuni livelli, per programmare, monitorare, verificare gli interventi manutentivi,

- effettuare l’analisi delle problematiche riscontrate a bordo, individuare possibili azioni correttive, supportare il personale di Bordo nella formulazione delle richieste di intervento e gli addetti di Back Office per la loro risoluzione fornendo gli opportuni feedback agli enti interessati,

- predisporre il programma operativo degli interventi da effettuarsi durante le soste nave, schedulare e coordinare gli interventi delle ditte incaricate,

- operare come Responsabile Tecnico dei Lavori a bordo con compiti di sovraintendenza del personale Fincantieri e di coordinamento delle imprese d’appalto/subappalto anche ai fini della sicurezza

- coordinare, monitorare e verificare l’attività dei fornitori, dalla fase di preparazione fino alla chiusura degli interventi

- verificare la disponibilità dei materiali necessari ad effettuare gli interventi.

Come candidarsi
Gli interessati possono inviare la propria candidatura online, collegandosi al sito web di Fincantieri, alla pagina Lavora con noi e selezionando direttamente l'offerta di lavoro di proprio interesse. Gli annunci restano online fino a quando la selezione è aperta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI