CORSI PROFESSIONALI
Assistenza, cura e sostegno: il corso per diventare OSA
L'Ente FormSicilia propone a Palermo, Castelbuono e Castellammare del Golfo un corso gratuito per diventare Operatore Socio Assistenziale, con un'indennità giornaliera
Prendersi cura degli altri è una grande responsabilità, per questo è necessaria un'accurata preparazione, specie quando si diventa figure di riferimento per i più deboli. A questo proposito FormSicilia propone a Palermo, Castelbuono e Castellammare del Golfo un corso gratuito per qualificarsi come Operatori Socio Assistenziali (OSA).
Gli iscritti riceveranno un'indennità giornaliera pari a 4 euro al giorno finanziata dal Fondo Sociale Europeo. Compilando l'apposito form online si possono ricevere tutte le informazioni dettagliate relative al corso. È possibile iscriversi entro il 15 dicembre.
L'Ente FormSicilia è accreditato presso l’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia per l’attività di orientamento, progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale.
Il corso per ottenere la qualifica OSA (che abilita a frequentare il corso per la qualifia OSS), è rivolto a soli quindici partecipanti uomini e donne di età compresa fra i 18 e i 65 anni e in possesso di diploma di scuola media inferiore, che siano inoccupati o disoccupati.
Il corso si articola in 560 ore di lezione, cui seguono 210 ore di stage presso strutture socio-assistenziali e punta a preparare gli iscritti all'assistenza diretta alla persona e alla cura dell'ambiente di vita di utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche, formando una figura che funge da intermediaria tra il settore sociale e sanitario.
Con la qualifica OSA è possibile assistere bambini, anziani, disabili, tossicodipendenti e immigrati proponendo servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale domiciliari, in collaborazione con gli altri operatori professionali.
La figura formata sarà dunque in grado di assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari, supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali, gestire dinamiche di relazione d’aiuto e fornire assistenza sociale alla persona al fine di promuovere lo sviluppo e l’autonomia.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web di FormSicilia o telefonare ai numeri 328.4266996 (per le sedi di Palermo e Castelbuono) e al numero 0924.35522 (per la sede di Castellammare del Golfo).
Gli iscritti riceveranno un'indennità giornaliera pari a 4 euro al giorno finanziata dal Fondo Sociale Europeo. Compilando l'apposito form online si possono ricevere tutte le informazioni dettagliate relative al corso. È possibile iscriversi entro il 15 dicembre.
L'Ente FormSicilia è accreditato presso l’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia per l’attività di orientamento, progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale.
Il corso per ottenere la qualifica OSA (che abilita a frequentare il corso per la qualifia OSS), è rivolto a soli quindici partecipanti uomini e donne di età compresa fra i 18 e i 65 anni e in possesso di diploma di scuola media inferiore, che siano inoccupati o disoccupati.
Il corso si articola in 560 ore di lezione, cui seguono 210 ore di stage presso strutture socio-assistenziali e punta a preparare gli iscritti all'assistenza diretta alla persona e alla cura dell'ambiente di vita di utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche, formando una figura che funge da intermediaria tra il settore sociale e sanitario.
Con la qualifica OSA è possibile assistere bambini, anziani, disabili, tossicodipendenti e immigrati proponendo servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale domiciliari, in collaborazione con gli altri operatori professionali.
La figura formata sarà dunque in grado di assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari, supportare la persona nelle attività domestico alberghiere e igienico ambientali, gestire dinamiche di relazione d’aiuto e fornire assistenza sociale alla persona al fine di promuovere lo sviluppo e l’autonomia.
Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web di FormSicilia o telefonare ai numeri 328.4266996 (per le sedi di Palermo e Castelbuono) e al numero 0924.35522 (per la sede di Castellammare del Golfo).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.079 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.424 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




