SCUOLA E UNIVERSITÀ
"Dannati, subalterni, migranti": incontri per studenti
Il Collettivo Universitario Autonomo e il Centro studi Zabùt presentano un ciclo di seminari per la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dal titolo "Dannati, subalterni, migranti: se anche il post- è un dispositivo coloniale". Per informazioni è possibile telefonare al numero 327.8117107.
Il ciclo di seminari è dedicato agli studenti dei corsi di laurea della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale e prevede l'attribuzione di 3 crediti formativi. La Sicilia è anche memoria, non però quella deformata dalle narrazioni ufficiali.
La memoria del territorio proviene solo da coloro che l'hanno protetto, che l'hanno curato e governato. Durante gli incontri, intervengono teorici della liberazione dal colonialismo, come Fanon e Zitara e, al tempo stesso, si tenta di indagare sulle tradizioni culturali e sulla storia antica e recente.
Il ciclo di seminari è dedicato agli studenti dei corsi di laurea della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale e prevede l'attribuzione di 3 crediti formativi. La Sicilia è anche memoria, non però quella deformata dalle narrazioni ufficiali.
La memoria del territorio proviene solo da coloro che l'hanno protetto, che l'hanno curato e governato. Durante gli incontri, intervengono teorici della liberazione dal colonialismo, come Fanon e Zitara e, al tempo stesso, si tenta di indagare sulle tradizioni culturali e sulla storia antica e recente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia