SPORT E BENESSERE
Gioco d'Azzardo Patologico: incontri allo Studio Solidale di Psicoterapia
La dottoressa Cristina Lo Bue organizza, a partire dal 6 maggio, presso lo Studio Solidale di Psicoterapia, incontri di gruppo per riflettere sul Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) e informare chiunque sia interessato a questo disturbo, al suo trattamento e all'aiuto concreto che può essere dato a familiari e amici la cui vita sociale, lavorativa, affettiva e familiare può esserne stata condizionata. Informazioni ai numeri 320.7031935, 389.9617605.
Sono circa 900 mila gli italiani affetti da Gioco d'Azzardo Patologico (GAP). Un dato in aumento considerando che è un fenomeno sempre più giovanile, in cui il gioco diventa momento di aggregazione e accettazione sociale.
Una dipendenza, a differenza delle “tradizionali” dipendenze da sostanze, che è socialmente accettata e facilmente accessibile: si può giocare in qualunque luogo (tabaccheria, centri scommesse distribuite in ogni angolo della città) e in qualunque momento da pc e smartphone, con il rischio di sviluppare anche una dipendenza da internet.
Sono circa 900 mila gli italiani affetti da Gioco d'Azzardo Patologico (GAP). Un dato in aumento considerando che è un fenomeno sempre più giovanile, in cui il gioco diventa momento di aggregazione e accettazione sociale.
Una dipendenza, a differenza delle “tradizionali” dipendenze da sostanze, che è socialmente accettata e facilmente accessibile: si può giocare in qualunque luogo (tabaccheria, centri scommesse distribuite in ogni angolo della città) e in qualunque momento da pc e smartphone, con il rischio di sviluppare anche una dipendenza da internet.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore