TEATRO
Teatro Ditirammu: partono i laboratori per attori
Un percorso volto a scoprire le più nascoste potenzialità espressive dei partecipanti e portare alla ribalta le capacità specifiche dell'attore
Esiste una parte del processo formativo di ogni attore che può essere esplorata esclusivamente attraverso un percoso intimo e psicologico e che se rafforzato alla sua base, svela il segreto artistico che più d'ogni altro sfuggente, perché scritto nel corpo dell'interprete e tramandato principalmente attraverso gli intraducibili segni del dialogo emozionale: al Teatro Ditirammu, in via Torremuzza, 6 a Palermo, parte “Mimesi & Estro”, il laboratorio di Gigi Borruso volto alla formazione e creazione dell'arte dell'attore. Un laboratorio aperto alla partecipazione di aspiranti attori, studenti di teatro e danza e a chiunque sia interessato all'attività teatrale: un’esperienza riservata  ad un numero massimo di 15 partecipanti, di età superiore ai 16 anni, e che sarà strutturato in moduli della durata di due mesi. 
Il primo modulo si terrà da lunedì 26 settembre a domenica 16 dicembre ed è articolato in 60 ore di attività suddivise in 20 incontri che si terranno dalle ore dalle ore 16 alle 19: la partecipazione al laboratorio prevede una quota di iscrizione di 50 euro e le richieste di iscrizione devono essere inviare entro il 23 settembre. La prima tappa del lavoro di formazione mira a scoprire le più nascoste potenzialità espressive dei partecipanti, spesso rimosse da condizionamenti culturali e sociali; segue un un lavoro di riappropriazione del corpo, ed una procedura di acquisizione di una maggiore consapevolezza di sè e delle proprie doti: solo attraverso tale processo di riappropriazione è possibile giungere alla totale conquista dell'altro e portare alla ribalta le le migliori capacità dell'attore. 
Ci si soffermerà  inoltre sulle origini del teatro, sul teatro greco antico, sulle forme della tragedia e della commedia, sul teatro medievale, sacro e profano, sulla commedia dell'arte e la nascita dell'attore moderno e sull'eco di queste tradizioni nel teatro del ‘900 e contemporaneo. Per informazioni ed iscrizioni è possibile chiamare il numero 0916177865.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.310 di Aurelio Sanguinetti - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.622 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



