GREEN E SOCIALE
Funghi spontanei, quali si possono mangiare? A Terrasini il corso di Micologia
La Riserva Naturale Capo Rama, gestita dal WWF Italia, con la collaborazione della Cooperativa Silene di Palermo, organizza dal 12 al 17 novembre la terza edizione del "Corso di micologia" per l'ottenimento del tesserino regionale per la raccolta dei funghi spontanei, dopo il superamento dell'esame finale.
Gli interessati avranno la possibilità di conoscere le caratteristiche morfologiche delle principali specie e tutte le altre informazioni utili per la loro identificazione, nonché elementi igienico-tossicologici di prevenzione degli avvelenamenti da funghi e di cultura ecologica.
Il corso (a numero chiuso) è tenuto dall'esperto micologo Alfonso La Rosa (Cooperativa Silene) e prevede cinque lezioni frontali in via Rimembranze 18 a Terrasini e un'escursione in natura. Per partecipare telefonare al numero 338 1046579.
Gli interessati avranno la possibilità di conoscere le caratteristiche morfologiche delle principali specie e tutte le altre informazioni utili per la loro identificazione, nonché elementi igienico-tossicologici di prevenzione degli avvelenamenti da funghi e di cultura ecologica.
Il corso (a numero chiuso) è tenuto dall'esperto micologo Alfonso La Rosa (Cooperativa Silene) e prevede cinque lezioni frontali in via Rimembranze 18 a Terrasini e un'escursione in natura. Per partecipare telefonare al numero 338 1046579.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus