CINEMA E TV
Furono assassinati dalla mafia: Antonino e Stefano Saetta rivivono con un docufilm
Era il 25 settembre 1988 quando, sulla Statale 640 tra Agrigento e Caltanissetta, il giudice Antonino Saetta e suo figlio Stefano venivano uccisi dalla mafia
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Porta la firma del giornalista siciliano Davide Lorenzano il film documentario "L’Abbraccio – Storia di Antonino e Stefano Saetta", presentato, fuori concorso, al Giffoni Film Festival, il più importante festival cinematografico internazionale per bambini e ragazzi.
Era il 25 settembre 1988 quando, sulla Statale 640 tra Agrigento e Caltanissetta, il giudice Antonino Saetta, Presidente della Corte d’Assise d’Appello a Palermo, e suo figlio Stefano, rimanevano vittime di un agguato mafioso.
La memoria, in questa nostra isola meravigliosa e maledetta per certi versi, è lo strumento indispensabile per non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita, e quella anche di familiari innocenti, per il bene di questa terra; e quando la memoria si unisce alla cultura e alle sue diverse forme espressive il risultato è sempre efficace.
«Raccontare la vicenda al centro de 'L’Abbraccio' dal Giffoni Film Festival, significa riconsegnare un tesoro - ha commentato Lorenzano durante la presentazione lo scorso weekend - ovvero l’opera soprattutto umana oltre che professionale di Antonino Saetta, per troppo tempo rimasto sommerso, e nei confronti delle quali la nostra società ha contratto un debito grande».
Alla storia da non dimenticare - 40 colpi di rivoltella trafissero i corpi delle vittime - si aggiunge la professionalità di Lorenzano, giornalista che ha scritto e diretto il film, ma anche di Daniele Ciprì alla Fotografia, poetica ed evocativa come sempre, e l'interpretazione di Gaetano Aronica, che fanno del docufilm realizzato con immagini d'epoca, testimonianze e immagini animate, un'ottimo prodotto fruibili da tutti ma soprattutto dai giovani.
Nel docufilm ci sono le testimonianze dell'altra figlia del giudice Saetta e dell'allora giovanissimo Nino Di Matteo che ancora oggi, capelli grigi e decenni di esperienza, si batte affinchè questa vicenda, per troppo tempo trascurata, venga divulgata.
E poi c'è il ricordo del tassello più struggente, che dà il titolo al docufilm: il ricordo straziante della morte innocente del piccolo Stefano a cui rimase il minimo conforto di morire nell'abbraccio del padre.
Era il 25 settembre 1988 quando, sulla Statale 640 tra Agrigento e Caltanissetta, il giudice Antonino Saetta, Presidente della Corte d’Assise d’Appello a Palermo, e suo figlio Stefano, rimanevano vittime di un agguato mafioso.
La memoria, in questa nostra isola meravigliosa e maledetta per certi versi, è lo strumento indispensabile per non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita, e quella anche di familiari innocenti, per il bene di questa terra; e quando la memoria si unisce alla cultura e alle sue diverse forme espressive il risultato è sempre efficace.
«Raccontare la vicenda al centro de 'L’Abbraccio' dal Giffoni Film Festival, significa riconsegnare un tesoro - ha commentato Lorenzano durante la presentazione lo scorso weekend - ovvero l’opera soprattutto umana oltre che professionale di Antonino Saetta, per troppo tempo rimasto sommerso, e nei confronti delle quali la nostra società ha contratto un debito grande».
Alla storia da non dimenticare - 40 colpi di rivoltella trafissero i corpi delle vittime - si aggiunge la professionalità di Lorenzano, giornalista che ha scritto e diretto il film, ma anche di Daniele Ciprì alla Fotografia, poetica ed evocativa come sempre, e l'interpretazione di Gaetano Aronica, che fanno del docufilm realizzato con immagini d'epoca, testimonianze e immagini animate, un'ottimo prodotto fruibili da tutti ma soprattutto dai giovani.
Nel docufilm ci sono le testimonianze dell'altra figlia del giudice Saetta e dell'allora giovanissimo Nino Di Matteo che ancora oggi, capelli grigi e decenni di esperienza, si batte affinchè questa vicenda, per troppo tempo trascurata, venga divulgata.
E poi c'è il ricordo del tassello più struggente, che dà il titolo al docufilm: il ricordo straziante della morte innocente del piccolo Stefano a cui rimase il minimo conforto di morire nell'abbraccio del padre.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate
2.917 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
2.780 di Redazione -
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Dall'ex hostess al "poeta" del pensionato: un docufilm racconta i fuorisede a Palermo
1.801 di Nicoletta Sanfratello










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




