I vaccini anti-covid arrivano anche in Sicilia: ecco quando e dove saranno distribuite le prime dosi
Dovrebbero essere 33 le sedi pronte a ricevere le fiale e dotate di frigoriferi adatti a contenere il vaccino della Pfizer, ma la distribuzione è ancora in fase di definizione
I contatti fra l’assessorato regionale alla Salute, guidato da Ruggero Razza e il commissario nazionale anti-Covid, Domenico Arcuri, sono stati costanti negli ultimi mesi, proprio per definire la questione "vaccini" e in particolar modo il piano di distribuzione.
Adesso arriva la notizia: i primi vaccini anti coronavirus arriveranno fra fine gennaio e marzo anche in Sicilia.
Secondo quanto ripostato dal Giornale di Sicilia, dovrebbero essere 33 le sedi pronte a ricevere le fiale e dotate di frigoriferi adatti a contenere il vaccino della Pfizer, che deve mantenere una temperatura di -75 gradi.
La Regione Siciliana ha fornito un elenco ad Arcuri in cui sono indicate come sedi i principali ospedali di Palermo e Catania, la Banca del cordone ombelicale di Sciacca e almeno un presidio in ogni provincia. A quanto è ipotizzato dalla regione stessa, sarà Domenico Arcuri a scegliere tre o quattro sedi nell'Isola dove far arrivare le dosi.
Problema da risolvere rimane quello del trasporto livello nazionale. Quel che è certo è che verranno coinvolte le forze armate ma anche le Poste potrebbero avere un ruolo sfruttando i loro mezzi e i canali privilegiati.
Ma il piano prevede anche la possibilità che sia la stessa Pfizer a far arrivare le dosi, in confezioni da una ventina di fiale che possono resistere a temperature più alte per due settimane, direttamente negli ospedali.
Poi la Regione lo trasferirà nelle sedi in cui verrà somministrato a migliaia di persone al giorno che dovranno dunque essere readunate e potrebbe essere riproposta quindi la formula drive in o l’uso di locali ampi come palestre e stadi.
Adesso arriva la notizia: i primi vaccini anti coronavirus arriveranno fra fine gennaio e marzo anche in Sicilia.
Secondo quanto ripostato dal Giornale di Sicilia, dovrebbero essere 33 le sedi pronte a ricevere le fiale e dotate di frigoriferi adatti a contenere il vaccino della Pfizer, che deve mantenere una temperatura di -75 gradi.
La Regione Siciliana ha fornito un elenco ad Arcuri in cui sono indicate come sedi i principali ospedali di Palermo e Catania, la Banca del cordone ombelicale di Sciacca e almeno un presidio in ogni provincia. A quanto è ipotizzato dalla regione stessa, sarà Domenico Arcuri a scegliere tre o quattro sedi nell'Isola dove far arrivare le dosi.
Problema da risolvere rimane quello del trasporto livello nazionale. Quel che è certo è che verranno coinvolte le forze armate ma anche le Poste potrebbero avere un ruolo sfruttando i loro mezzi e i canali privilegiati.
Ma il piano prevede anche la possibilità che sia la stessa Pfizer a far arrivare le dosi, in confezioni da una ventina di fiale che possono resistere a temperature più alte per due settimane, direttamente negli ospedali.
Poi la Regione lo trasferirà nelle sedi in cui verrà somministrato a migliaia di persone al giorno che dovranno dunque essere readunate e potrebbe essere riproposta quindi la formula drive in o l’uso di locali ampi come palestre e stadi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.296 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.042 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




