ITINERARI E LUOGHI
Il borgo immerso tra colline e vigneti: sei in un (magico) angolo nascosto in Sicilia
Regala momenti di felicità poiché il vero tesoro di un luogo è nei piccoli gesti, nella genuinità di un bicchiere di vino che viene offerto, nel sorriso di chi lo abita

Il borgo di Granieri
Tra le colline dorate che si distendono nell'entroterra di Caltagirone (Catania), si trova il suggestivo villaggio di Granieri, uno scrigno di autenticità siciliana.
Da lontano, il paesaggio vivace di Granieri accoglie i visitatori con una tavolozza di colori ultraterreni: vigneti verdi lussureggianti, distese di erba ondeggiante, terreni argillosi caldi e dolci profumi di agrumi.
Qui il silenzio sembra impossibile con le centinaia di strade rocciose del paese, ogni muro, ogni vicolo, ogni pietra racconta storie passate e segreti nascosti.
Granieri si trova nel cuore delle colline e si concentra attorno alla bellissima Masseria Silvestri, una struttura del XVIII secolo che domina l'area con la sua torre quadrata e le sue mura di pietra.
La gente del posto trasformò il feudo medievale in un villaggio rustico di equità, promuovendo il lavoro duro, la felicità e la riunione familiare. Il cuore di Granieri è rimasto in quelle mura.
Assaggiare “l’impanata fragrante”, una scaccia appena sfornata o i dolci con la ricotta è come sfogliare un libro di memoria collettiva, dove ogni ricetta è una storia tramandata di madre in figlia. Granieri non è soltanto un luogo da osservare bensì da vivere.
Infatti, durante le feste lo spirito del villaggio prende vita. In agosto, durante la celebrazione di San Giovanni Battista, il sacro viene prima del folklore, avvolgendo il villaggio in una danza di luci, sfilate, musica e cibo.
In inverno, Granieri si trasforma in un presepe vivente, un mondo in miniatura illuminato da torce e candele, dove il Natale riporta il calore delle capanne dei contadini e il potere delle tradizioni. A differenza di altri villaggi, Granieri è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Circondato dal bellissimo suono dei passi sui ciottoli, dove la gente dimentica perfino l'ora.
Granieri regala momenti di felicità poiché il vero tesoro di un luogo è nei piccoli gesti, nella genuinità di un bicchiere di vino che viene offerto, nel sorriso di chi lo abita. In questo angolo di Sicilia, tutto diventa musica e ogni persona con cui parli lascia il segno.
Per gli amanti dei Borghi, per tutti coloro che amano scoprire gli angoli nascosti di questa meravigliosa isola, Granieri è una tappa da scoprire.
Da lontano, il paesaggio vivace di Granieri accoglie i visitatori con una tavolozza di colori ultraterreni: vigneti verdi lussureggianti, distese di erba ondeggiante, terreni argillosi caldi e dolci profumi di agrumi.
Qui il silenzio sembra impossibile con le centinaia di strade rocciose del paese, ogni muro, ogni vicolo, ogni pietra racconta storie passate e segreti nascosti.
Granieri si trova nel cuore delle colline e si concentra attorno alla bellissima Masseria Silvestri, una struttura del XVIII secolo che domina l'area con la sua torre quadrata e le sue mura di pietra.
La gente del posto trasformò il feudo medievale in un villaggio rustico di equità, promuovendo il lavoro duro, la felicità e la riunione familiare. Il cuore di Granieri è rimasto in quelle mura.
Assaggiare “l’impanata fragrante”, una scaccia appena sfornata o i dolci con la ricotta è come sfogliare un libro di memoria collettiva, dove ogni ricetta è una storia tramandata di madre in figlia. Granieri non è soltanto un luogo da osservare bensì da vivere.
Infatti, durante le feste lo spirito del villaggio prende vita. In agosto, durante la celebrazione di San Giovanni Battista, il sacro viene prima del folklore, avvolgendo il villaggio in una danza di luci, sfilate, musica e cibo.
In inverno, Granieri si trasforma in un presepe vivente, un mondo in miniatura illuminato da torce e candele, dove il Natale riporta il calore delle capanne dei contadini e il potere delle tradizioni. A differenza di altri villaggi, Granieri è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Circondato dal bellissimo suono dei passi sui ciottoli, dove la gente dimentica perfino l'ora.
Granieri regala momenti di felicità poiché il vero tesoro di un luogo è nei piccoli gesti, nella genuinità di un bicchiere di vino che viene offerto, nel sorriso di chi lo abita. In questo angolo di Sicilia, tutto diventa musica e ogni persona con cui parli lascia il segno.
Per gli amanti dei Borghi, per tutti coloro che amano scoprire gli angoli nascosti di questa meravigliosa isola, Granieri è una tappa da scoprire.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più