LAVORO
Il Cnr assume a Palermo e Messina (anche col diploma): figure e come candidarsi
Nuove opportunità di lavoro al Consiglio nazionale delle ricerche nelle sue sedi siciliane. Nell'articolo tutti i dettagli sui profili e come inviare le candidature

Consiglio Nazionale delle Ricerche - sede di Palermo
Per la sede di Palermo, Il Cnr ha indetto una selezione pubblica per assumere un ricercatore di III livello, da impiegare presso l’Istituto di Biofisica con contratto a tempo determinato, per svolgere attività di ricerca scientifica nell'ambito del più ampio progetto di neuroscienze “EBRAINS 2.0": A Research Infrastructure to Advance Neuroscience and Brain Health”.
Al concorso possono partecipare solo laureati. Tra i requisiti necessari alla selezione, oltre a quelli generali (cittadinanza, assenza di condanne penali, ecc), infatti sono richiesti titoli di studio specifici alla tematica della ricerca: lauree magistrali, lauree specialistiche o diplomi di laurea (vecchio ordinamento) in Neuroscienze, Matematica, Matematica e informatica, Fisica, Chimica, Bioingegneria, Neurobiologia.
Richiesta anche esperienza, almeno triennale, nell'attività di ricerca scientifica di cui alla tematica del bando ovvero possesso del titolo di dottore di ricerca attinente all’esperienza richiesta. Ancora completano il profilo la conoscenza della lingua inglese e degli ambienti di simulazione Nueron o Nest (da valutare in sede di colloquio).
Per tutte le info su requisiti e procedure selettive si può consultare il bando integrale pubblicato sul sito web del Cnr.
Gli interessati devono inviare la propria candidatura attraverso il portale Inpa.gov a questo link. Per candidarsi c'è tempo fino al 24 ottobre.
Il Cnr ha pubblicato anche un altro bando di concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un collaboratore tecnico di enti di ricerca, VI livello, da impiegare presso l'Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" (Itae) di Messina.
La figura selezionata è chiamata a occuparsi di gestione, monitoraggio, controllo remoto e supervisione della manutenzione degli impianti tecnologici presenti nei laboratori inerenti allo sviluppo di tecnologie ad idrogeno ed energetiche.
La selezione è rivolta anche ai diplomati. Come titolo di studio è infatti richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto superiore statale o legalmente riconosciuto. Ai candidati vengono inoltre richieste la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi.
Le candidature vanno inviate attraverso il portale telematico Inpa.gov entro il 23 ottobre. Per maggiori dettagli sulla selezione vi invitiamo a consultare il bando di concorso pubblicato sul sito web del Cnr.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più