LAVORO
Il Cnr assume (a tempo indeterminato) in Sicilia, pure col diploma: figure e requisiti
Nuove opportunità di lavoro per diplomati e laureati, anche tra le province di Palermo, Trapani e Messina. Nell'articolo tutti i dettagli sui profili e come candidarsi

Consiglio Nazionale delle Ricerche - sede di Palermo
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cnr, ha pubblicato diversi bandi di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di diverse figure professionali. Opportunità di lavoro sia per diplomati che laureati. Posti anche in Sicilia, tra Palermo, Messina e Trapani.
Per candidarsi restano pochi giorni. La maggior parte dei bandi sono in scadenza tra il 4 e il 10 settembre.
Ricercatori di III livello
Il Cnr seleziona 44 ricercatori di III livello da assumere in diverse sedi italiane, tra cui quelle di Messina, Palermo e Trapani (oltre ad Ancona, Bari, Bologna, Catanzaro, Cosenza, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Pisa, Potenza, Terni, Torino e Roma).
Tra i requisiti essenziali per candidarsi, oltre a quelli generici (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, ecc.) sono richiesti anche titoli di studio specifici ed esperienza pregessa sul campo.
In questo caso, alla selezione possono partecipare solo laureati e in particolare chi è in possesso della Laurea Magistrale in (DM 270/04): Ingegneria Informatica (LM-32), Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione (LM-91), Informatica (LM-18), Design (LM-12), Psicologia (LM-51), Scienze Cognitive (LM-55), Scienze EconomicoAziendali (LM-77), Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità (LM-59).
Oppure chi ha conseguito la Laurea Specialistica in (DM 509/99): Informatica (23/S), Ingegneria 5, Informatica (35/S), Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione (100/S), Teorie e Metodi del Disegno Industriale (103/S), Psicologia (58/S), Scienze Cognitive (63/S), Scienze Economico Aziendali (84/S), Pubblicità e comunicazione d'impresa (59/S), Scienze della comunicazione sociale e istituzionale (67/S) o possesso del relativo Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento equiparato.
Come scritto sopra, è fatta espressa richiesta di esperienza post-laurea almeno triennale, svolta presso Università o qualificati
Enti/Centri di ricerca pubblici e/o privati, anche stranieri, nell’ambito della ricerca sugli aspetti tecnologici, metodologici e sociali dell’insegnamento e dell’apprendimento, sugli studi curricolari e sull’analisi dei sistemi educativi e delle politiche dell’istruzione.
Necessarie anche la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (entrambe valutate durante la prova orale).
Gli interessati possono presentare la propria candidatura collegandosi al portale Inpa.gov al seguente link, dove è pubblicato anche il relativo bando di concorso con tutti i dettagli. Per candidarsi c'è tempo fino al 4 settembre.
Impianti elettrici
Il Cnr ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 5 unità di personale profilo collaboratore tecnico per la gestione e manutenzione degli impianti elettrici. Delle 5 figure, una è destinata alla sede di Palermo.
Alla selezione possono partecipare anche i diplomati, infatti tra come titolo di studio è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso un Istituto superiore statale o legalmente riconosciuto.
Gli interessati in possesso dei requisiti possono candidarsi sempre attraverso il portale di reclutamento InPa.gov e compilare la domanda di ammissione al concorso entro il 10 settembre.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla selezione è possibile consultare anche il bando di concorso.
Per candidarsi restano pochi giorni. La maggior parte dei bandi sono in scadenza tra il 4 e il 10 settembre.
Ricercatori di III livello
Il Cnr seleziona 44 ricercatori di III livello da assumere in diverse sedi italiane, tra cui quelle di Messina, Palermo e Trapani (oltre ad Ancona, Bari, Bologna, Catanzaro, Cosenza, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Pisa, Potenza, Terni, Torino e Roma).
Tra i requisiti essenziali per candidarsi, oltre a quelli generici (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, ecc.) sono richiesti anche titoli di studio specifici ed esperienza pregessa sul campo.
In questo caso, alla selezione possono partecipare solo laureati e in particolare chi è in possesso della Laurea Magistrale in (DM 270/04): Ingegneria Informatica (LM-32), Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione (LM-91), Informatica (LM-18), Design (LM-12), Psicologia (LM-51), Scienze Cognitive (LM-55), Scienze EconomicoAziendali (LM-77), Scienze della Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità (LM-59).
Oppure chi ha conseguito la Laurea Specialistica in (DM 509/99): Informatica (23/S), Ingegneria 5, Informatica (35/S), Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione (100/S), Teorie e Metodi del Disegno Industriale (103/S), Psicologia (58/S), Scienze Cognitive (63/S), Scienze Economico Aziendali (84/S), Pubblicità e comunicazione d'impresa (59/S), Scienze della comunicazione sociale e istituzionale (67/S) o possesso del relativo Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento equiparato.
Come scritto sopra, è fatta espressa richiesta di esperienza post-laurea almeno triennale, svolta presso Università o qualificati
Enti/Centri di ricerca pubblici e/o privati, anche stranieri, nell’ambito della ricerca sugli aspetti tecnologici, metodologici e sociali dell’insegnamento e dell’apprendimento, sugli studi curricolari e sull’analisi dei sistemi educativi e delle politiche dell’istruzione.
Necessarie anche la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (entrambe valutate durante la prova orale).
Gli interessati possono presentare la propria candidatura collegandosi al portale Inpa.gov al seguente link, dove è pubblicato anche il relativo bando di concorso con tutti i dettagli. Per candidarsi c'è tempo fino al 4 settembre.
Impianti elettrici
Il Cnr ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 5 unità di personale profilo collaboratore tecnico per la gestione e manutenzione degli impianti elettrici. Delle 5 figure, una è destinata alla sede di Palermo.
Alla selezione possono partecipare anche i diplomati, infatti tra come titolo di studio è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso un Istituto superiore statale o legalmente riconosciuto.
Gli interessati in possesso dei requisiti possono candidarsi sempre attraverso il portale di reclutamento InPa.gov e compilare la domanda di ammissione al concorso entro il 10 settembre.
Per maggiori informazioni e dettagli sulla selezione è possibile consultare anche il bando di concorso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg