STORIA E TRADIZIONI
Il "Diavoli dell'Inferno" riposa nel mare di sant'Erasmo a Palermo: in un video il suo ritrovamento
Il bombardiere, chiamato "La "Fortezza volante" fu abbattuto dalla contraerea durante il bombardamento effettuato sul capoluogo siciliano il 18 aprile 1943
Per visualizzare questo video,
						dai il tuo consenso
						all'uso dei cookie dei provider video.
							
										
				Si tratta del bombardiere B17 del 353° squadrone dell'aviazione americana ed è stato ritrovato sui fondali del mare di Palermo a 75 metri di profondità.
Il suo nome è "Devils from Hell" e - si legge sul sito di Historia Palermo - è arrivato lì nell’aprile 1943. Fino al 2015 è rimasto nascosto, aspettando sul fondale di essere scoperto. Historia Palermo, per chi non conoscesse questa realtà, nasce della volontà di ricordare la storia della bellissima città di Palermo e di raccontare piccoli e grandi fatti che tracciano il suo percorso.
"La "Fortezza volante" - scrivono gli autori del documetario - fu abbattuta dalla contraerea durante il bombardamento effettuato sul capoluogo siciliano fra le ore 13,24 e le 14,51 del 18 aprile 1943. La "Flying Fortress" era difesa da 10-13 mitragliatrici poste in torrette, tale da farlo apparire una vera e propria "fortezza volante" e grazie alla corazzatura di cui era dotato ed alle notevoli doti aerodinamiche, risultava molto spesso difficile da abbattere.
L'aereo venne impiegato su tutti i fronti in cui operò l'aviazione americana e venne fornito anche alla RAF inglese".
L'equipaggio del B-17 numero 41-24371 era composto di 9 uomini : Bobby Mack Godwin, John W. Houck, Jr.John H. Person, Virgil E. Hope, Robert B. Imler, Robert S. Littrell, Arthur L. Nilges, Frank Spatafore, William M. Hawkins.
Sono considerati tutti dispersi.
Il ritrovamento è stato effettuato dal team “rebreather Sicilia”. le rirese subacque sono di Riccardo Cingillo e Gianmichele Iaria.
Ecco il documentario sul ritrovamento del relitto nei fondali del mare di Palermo, esattamente ne golfo di Sant'Erasmo a circa 2 miglia dalla costa.
			
							Il suo nome è "Devils from Hell" e - si legge sul sito di Historia Palermo - è arrivato lì nell’aprile 1943. Fino al 2015 è rimasto nascosto, aspettando sul fondale di essere scoperto. Historia Palermo, per chi non conoscesse questa realtà, nasce della volontà di ricordare la storia della bellissima città di Palermo e di raccontare piccoli e grandi fatti che tracciano il suo percorso.
"La "Fortezza volante" - scrivono gli autori del documetario - fu abbattuta dalla contraerea durante il bombardamento effettuato sul capoluogo siciliano fra le ore 13,24 e le 14,51 del 18 aprile 1943. La "Flying Fortress" era difesa da 10-13 mitragliatrici poste in torrette, tale da farlo apparire una vera e propria "fortezza volante" e grazie alla corazzatura di cui era dotato ed alle notevoli doti aerodinamiche, risultava molto spesso difficile da abbattere.
L'aereo venne impiegato su tutti i fronti in cui operò l'aviazione americana e venne fornito anche alla RAF inglese".
L'equipaggio del B-17 numero 41-24371 era composto di 9 uomini : Bobby Mack Godwin, John W. Houck, Jr.John H. Person, Virgil E. Hope, Robert B. Imler, Robert S. Littrell, Arthur L. Nilges, Frank Spatafore, William M. Hawkins.
Sono considerati tutti dispersi.
Il ritrovamento è stato effettuato dal team “rebreather Sicilia”. le rirese subacque sono di Riccardo Cingillo e Gianmichele Iaria.
Ecco il documentario sul ritrovamento del relitto nei fondali del mare di Palermo, esattamente ne golfo di Sant'Erasmo a circa 2 miglia dalla costa.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
I VIDEO PIÚ VISTI
- 
    
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Dall'ex hostess al "poeta" del pensionato: un docufilm racconta i fuorisede a Palermo
1.875 di Nicoletta Sanfratello - 
    
SOCIAL E WEB
Il vulcano che in Sicilia si "veste" di rosa: puoi vederlo d'estate (ma dura poco)
1.866 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                                    
                            
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                            
                    
                            



