Il loro nome (in arabo) significa "ponte": il sound psichedelico della rock band catanese
La loro musica, nei testi e nelle atmosfere scisse tra psichedelico, onirico e space rock dà vita a piccoli cortometraggi in note. Vi raccontiamo la loro storia
La band degli Alcantara
Tutti, tranne Sergio di Siracusa, sono artisti catanesi risorti dalle ceneri di una vecchia band che nel 2018 si sono ritrovati e scritto delle demo trasformate poi nel primo disco intitolato “Solitaire”. Il nome evocativo della band, invece, “Alcantara” nasce per caso e per evadere da “inglesismi”: «In fase avanzata alle registrazioni - dice Sergio Manfredi - stavo leggendo un articolo e mi è capitato sotto gli occhi “Alcantara”, il nome di un luogo nostro e mi è risuonato in maniera immediata; poi il significato è anche bello, in arabo vuol dire “ponte”. E la musica ci sembra un grande ponte verso l’unione delle persone».
La loro musica potremmo riassumerla quasi alla Troisi maniera: “che è di chi ne usufruisce”. E nei testi e atmosfere scisse tra psichedelico, onirico e space rock dà vita a piccoli cortometraggi in note. Due, al momento, gli album all’attivo: oltre a Solitaire del 2019, Tamam Shud (in persiano “è finita”) uscito a giugno 2025. Ed entrambi vogliono scardinare le abitudini di società iperveloce e da calo dell’attenzione. I brani contenuti al loro interno stregano i sensi con chitarre che urlano e voce che sussurra, guardando inconsciamente ai Pink Floyd e ai Radiohead.
È un attimo e ci si ritrova in un viaggio verso un iperuranio in cui cessano di esistere i dogmi musicali canonici e incedono aspetti reduci da un percorso intimo, indipendente e trasformativo: «L’ultimo disco - prosegue Sergio - ha avuto una gestazione lunga. Quando ho iniziato a lavorarci ero un tipo di persona e quando ho finito avevo attraversato un deserto».
Una band, dunque, che evolve continuamente e non dimentica di stare al passo con le cause sociali di questo mondo. L’ultima quella palestinese: «Sostengo che ogni atto è politico, anche non fare niente è politico. La mia filosofia è che si sta sempre con i più deboli e mi sento uno di loro». Prossimamente li vedremo a Catania e sull’Etna, uno dei contesti naturali in cui la band nutre ed esprime la sua essenza.
Mentre fra le canzoni che arriveranno con dei video sui social c’è “Sail”, quinto brano del nuovo disco, che “appartiene naturalmente a “Federico, un ragazzo che si è ricongiunto con l'Universo” e scritto pensando di navigare metaforicamente da qualche parte. Chissà, magari valicando sempre quello stesso ponte musicale oltre il quale perdersi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.394 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.462 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




