Il Ponte sullo Stretto bocciato, ma "si può fare lo stesso": perché e che succede ora
Il governo è intenzionato ad andare avanti. Riunione d'urgenza a Palazzo Chigi per "affrontare la questione" dopo lo stop della Corte dei Conti. Gli scenari possibili
 
									Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina
Le motivazioni della Corte, che saranno depositate entro trenta giorni, ruotano intorno alla compatibilità del contratto con le norme del diritto europeo. In particolare, i giudici hanno rilevato che l’accordo con Webuild, società capofila del consorzio Eurolink potrebbe violare le regole Ue sugli appalti pubblici.
Secondo Bruxelles, infatti, quando i costi di un progetto superano del 50% rispetto al bando originario, è necessaria una nuova gara. Il governo e la società Stretto di Messina – guidata da Piero Ciucci – non avrebbero dimostrato di aver rispettato tale obbligo. Ci sarebbero inoltre altre incompatibilità. Oltre al tema dei costi, la Corte segnala criticità sulle coperture economiche, sulle stime di traffico, sulla conformità ambientale, sull’impatto sulle rotte migratorie degli uccelli, sui potenziali interessi della mafia nella realizzazione dell’opera e sulla valutazione sismica. Dubbi anche sull’iter seguito: il progetto non sarebbe stato riesaminato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, fermo a un parere “di massima” del 1992.
La bocciatura, tuttavia, non rappresenta uno stop definitivo. Il governo può ancora procedere con un nuovo voto del Consiglio dei Ministri, che potrebbe apporre un “visto con riserva”, consentendo di proseguire i lavori in nome dell’interesse pubblico superiore.
Da quello che trapela da Palazzo Chigi si sa che il nostro premier Giorgia Meloni – in compagnia con il ministro dei trasporti Matteo Salvini - non ha preso bene la notizia della decisione della Corte. Salvini ha parlato di una “decisione politica”, accusando i giudici di rallentare un progetto “strategico per il Paese e sostenuto anche dall’Europa”.
Giorgia Meloni ha espresso una posizione analoga, definendo la decisione “un ennesimo atto di invasione dei giudici”. Dalla Lega, il tono è stato durissimo:«Si blocca il Paese per motivi politici, ignorando il parere di esperti e accademici», hanno denunciato i deputati del partito in Commissione Trasporti.
La presidente del Consiglio ha intanto convocato per questa mattina (giovedì 30 ottobre) una "riunione d'urgenza" per "affrontare la questione". Il governo è intenzionato ad andare avanti nonostante i rilievi dei giudici contabili e potrebbe effettivamente farlo decidendo di approvare una deliberazione specifica del Consiglio dei ministri che valuti se l'atto in questione risponda a interessi pubblici di rilevanza superiore e quindi debba essere eseguito comunque.
Se il Cdm decidesse di confermare l’interesse pubblico, la Corte dei Conti potrebbe tuttavia ancora registrare l’atto con riserva. In questo caso, il provvedimento avrebbe piena efficacia, ma la responsabilità politica ricadrebbe sul governo, che dovrà riferire al Parlamento e all’UE.
Il rischio, per ora, è che l’annuncio di avvio dei cantieri a novembre promesso da Salvini subisca un rinvio in attesa di chiarimenti e nuovi atti formali.
Molto netto è stato anche il parere dell’opposizione. Proprio ieri sera, quando la Corte dei Conti stava per pubblicare la sua posizione sul progetto, Angelo Bonelli è intervenuto in Parlamento durante il question time. Le sue parole chiariscono il momento di tensione e riassumono probabilmente le future scelte che saranno seguite dai partiti e dai movimenti ambientalisti. «Il governo dovrà ritirare la delibera sul ponte perché se non sarà così a quel punto denunceremo il progetto alla Corte di Giustizia dell'Unione europea, per via della grave violazione della legge italiana ed europea voluta da Salvini e da tutti gli altri ministri».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.408 di Nicoletta Sanfratello









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            