CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Il rilancio di via Roma: la via dello shopping di Palermo apre ai grandi marchi

Via libera della Regione ai negozi fino a 2 mila metri quadrati anche in centro storico del capoluogo: nell'articolo il nuovo piano commerciale del Comune di Palermo

Balarm
La redazione
  • 29 ottobre 2025

Via Roma

Via libera della Regione ai negozi fino a 2 mila metri quadrati anche in centro storico di Palermo: tornano i "big" dopo anni di "deserto commerciale". L’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente ha dato l'ok all'attuazione del Piano Commerciale del Comune di Palermo e, soprattutto, si dà la possibilità ai grandi marchi di sbarcare anche in via Roma, puntando così al rilancio di quella che un tempo era la storica via dello shopping.

In questi anni i grandi marchi hanno rinunciato ad investire (come Decathlon) a Palermo e non solo, proprio per i limiti di quadratura imposti dalla legislazione regionale fino ad ora, ma adesso le cose sembrano davvero cambiare.

Grazie a questo provvedimento, sarà possibile autorizzare l’insediamento di medie strutture di vendita fino a 2.000 metri quadrati anche nelle zone A, cioè nel centro storico e nelle aree di maggiore pregio urbano, con l’obiettivo di favorire la riqualificazione del tessuto economico e commerciale della città e attrarre nuovi investimenti privati.

La scorsa estate abbiamo visto l'apertura del nuovo fast food Burger King che "regna" ufficialmente su via Roma ed è aperto al pubblico da venerdì 20 giugno. Il locale scelto dalla nota catena di fastfood, si trova nello storico Palazzo Monteleone, che si trova fra piazzetta Due Palme e via Monteleone. L'arrivo di Burger King ha rappresentato un altro tassello del progetto di rilancio della nota via che negli ultimi anni ha visto la chiusura e il consequenziale abbandono di attività che per tanto tempo hanno animato il centro di Palermo.

Tra questi ricordiamo anche il negozio di scarpe Deichmann, aperto all'interno dello storico e sontuoso Palazzo Monteleone, ex sede del Credito italiano. Ma non solo abbigliamento. Nel palazzo dove un tempo a Palermo dominava Niceta, marchio storico d'abbigliamento, adesso al piano terreno del civico 7 c'è Unicredit. Gli uffici prima si trovavano in via Roma 183, nello storico palazzo del Banco di Sicilia messo in vendita e dove al primo piano, secondo indiscrezioni, dovrebbe aprire un albergo.

Che qualcosa stia cambiando a Palermo, ormai è sotto gli occhi di tutti e la città si divide tra chi incoraggia l'apertura delle catene di fast-food e chi, invece, sente che il centro stia perdendo quell'autenticità e quel carattere tipico del capoluogo. Tra i nuovi locali simbolo del "cibo veloce" non può mancare il "re del pollo fritto" KFC ha conquistato Palermo sia a piazza San Domenico al posto della storica tavola calda Bar Lucchese, che con un'altra recentissima apertura a piazza Castelnuovo.

Ad ogni modo, la via si sta rianimando. A seguito di questa approvazione regionale, il Comune avvierà adesso la Conferenza dei Servizi entro 30 giorni, che si concluderà nei 45 giorni successivi, per acquisire tutti i pareri tecnici e ambientali necessari. Al termine di questa fase, sarà predisposta la delibera di consiglio comunale per l’approvazione definitiva della modifica dell’articolo 5 del Piano Commerciale, che renderà pienamente operativa la nuova disciplina.

Ad esprimere entusiasmo per l'avvio del nuovo progetto è proprio il sindaco di Palermo Roberto Lagalla «Ringrazio la Regione Siciliana, l’Assessore Savarino e la Commissione Tecnica Specialistica per l’impegno e la collaborazione istituzionale che hanno permesso di raggiungere questo importante risultato - afferma il primo cittadino -. È un passo avanti per una città che vuole crescere nel rispetto dell’ambiente e delle regole, restituendo al centro storico una funzione economica vitale e sostenibile e dando la possibilità ad alcuni grandi assi della città di cambiare ulteriormente volto».

«Questo provvedimento apre la strada a una nuova fase di sviluppo commerciale per Palermo - afferma l'assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti -. Dopo anni di vincoli, sarà finalmente possibile insediare medie strutture di qualità anche nel centro storico, creando occupazione e valorizzando spazi oggi sottoutilizzati. Ringrazio la Regione e gli uffici comunali per il lavoro svolto: la collaborazione istituzionale è la chiave di questo successo che restituisce fiducia a imprese e cittadini».

«Il decreto regionale riconosce la validità del lavoro tecnico e pianificatorio condotto dal Comune e ci permette di aggiornare il Piano Commerciale in coerenza con il nuovo Pug - afferma l'assessore all’Urbanistica Maurizio Carta -. Con la prossima Conferenza dei Servizi e la delibera di Consiglio Comunale, daremo piena attuazione a una norma che coniuga tutela e sviluppo, innovando il modo in cui si pensa e si vive il centro storico di Palermo».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI