ARTE E CULTURA
Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina punta sui talenti siciliani: ecco il bando per le idee
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere e valorizzare le tante realtà della provincia di Messina che lavorano nel mondo del teatro e dello spettacolo: le info per partecipare
La locandina dello spettacolo Oblivion
città nel periodo ottobre/novembre di quest’anno.
«Il progetto denominato Residenze autonome teatrali – culturali and performing arts” – spiega il presidente Orazio Miloro - ha l’obiettivo di coinvolgere e valorizzare le tante realtà della provincia di Messina che lavorano nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e offrire loro l’occasione di andare in scena in un importante palcoscenico e farsi conoscere da un pubblico ancora più ampio. Questo, soprattutto, in un particolare e delicato momento che il mondo della cultura sta vivendo».
Un’iniziativa che mira alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi che, dalla messa in scena, possano portare modi nuovi di fare e guardare teatro. Un incontro tra le arti performative, una contaminazione tra linguaggi, drammaturgie e tecnologie affinché tutto avvenga in una costante ricerca di possibili nuove energie culturali e teatrali.
«Si tratta di un progetto sperimentale di ricerca -evidenzia il sovrintendente Gianfranco Scoglio - che si compone delle proposte che affrontino il tema della sicilianità ed abbiano al loro interno l’analisi della contemporaneità sociale, culturale e artistica, e la contaminazione tra vari generi volti alla scoperta e creazione di nuovi linguaggi, possibilmente compatibili con la comunicazione digitale».
Verranno selezionati cinque progetti legati al territorio. Ogni spettacolo avrà due giornate a disposizione, entrambe di messa in scena. All’interno di una di queste, la compagnia incontrerà gruppi di giovani cui raccontare il proprio percorso, le suggestioni e i processi culturali messi in atto in quel progetto specifico. Le Compagnie interessate potranno proporre spettacoli in coerenza con la linea artistica succitata; saranno preferiti gli spettacoli mai rappresentati nel Comune di Messina. I progetti saranno selezionati da una Commissione composta dai Direttori Artistici Simona Celi e Matteo Pappalardo e dal Sovrintendente che la presiede.
La Commissione procederà alla redazione di un programma delle rappresentazioni che sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio di Amministrazione. Alle compagnie selezionate verrà proposto un contratto i cui dettagli sono disponibili all’interno dell’avviso pubblicato sul sito del teatro.
Per partecipare è necessario inviare entro 7 giorni dalla pubblicazione del bando: scheda tecnica dello spettacolo; breve sinossi; note di regia; video e/o foto (non sono obbligatorie); dati del referente: nome, cognome, telefono, e-mail.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.070 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.046 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.096 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




