RICETTE
In Sicilia a settembre la fai "a sfincione" (e ti consoli): la ricetta con l'ingrediente segreto
C'è un contorno della tradizione da fare quando le temperature ai abbassano un po': una questa pietanza davvero gustosa. Un comfort food tutto da assaporare

Il tipico sfincione palermitano (foto di Salvo Mancuso)
In Sicilia a sfincione condisci di tutto. E a dimostrazione di questo a settembre c'è un contorno della tradizione da fare quando le temperature consentono di accendere il forno per questa pietanza davvero gustosa.
Un tipico piatto che si prepara con pochi ingredienti, così gustosi e saporiti eche ti risolleva il morale quando finiscono il mare e le vacanze. Le ricette con la zucca sono davvero perfette per il periodo autunnale e anche se nell'Isola arriva un po' in ritardo rispetto al Belpaese, questi ortaggi si vedono già tra i banchi dei mercati.
Questo ingrediente si presta ad inumerevoli combinazioni e si può preparare sia al forno che in padella (se le temperature della casa ancora sembrano quelle di agosto).
Un piatto da servire in tante occasioni, compresi feste e pranzi della domenica ma anche per gustose cene in famiglia.
Ingredienti
700 g zucca (di qualsiasi tipo)
3 cipolle
300 gpomodori pelati
3 filetti di acciughe
150 g caciocavallo
50 g caciocavallo grattugiato
30 g pan grattato
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.origano
q.b.sale
Preparazione
Dopo aver pulito la zucca, privandola dei semi e della buccia, tagliamola a pezzetti medi e mettiamola nella teglia. Quindi aggiungiamo un filo d’olio evo, un pizzico di sale ed inforniamo a 200° per 15 minuti.
Prendiamo un tegame e mettiamo all’interno un filo d’ olio, aggiungiamo la cipolla tagliata a fettine sottili, un pizzico di sale e lasciamola stufare per 10 minuti, mescolando in continuazione.
Uniamo i filetti di acciughe e lasciamo che si sciolgano insieme alle cipolle. Uniamo la passata di pomodoro pelato, origano, sale e lasciamo cuocere per 10 minuti ancora.
Una volta pronto il sughetto di cipolle, prendere la zucca, unire sopra in modo uniforme le cipolle, aggiungere caciocavallo in fette e grattugiato, pangrattato, origano ed inforniamo per 10–15 minuti a 200 gradi sul piano medio del forno in modalità statica.
Appena si sarà forma in superficie la mitica crosticina dorata, sfornare e servire.
Il mese di settembre non è mai stato così buono.
Un tipico piatto che si prepara con pochi ingredienti, così gustosi e saporiti eche ti risolleva il morale quando finiscono il mare e le vacanze. Le ricette con la zucca sono davvero perfette per il periodo autunnale e anche se nell'Isola arriva un po' in ritardo rispetto al Belpaese, questi ortaggi si vedono già tra i banchi dei mercati.
Questo ingrediente si presta ad inumerevoli combinazioni e si può preparare sia al forno che in padella (se le temperature della casa ancora sembrano quelle di agosto).
Un piatto da servire in tante occasioni, compresi feste e pranzi della domenica ma anche per gustose cene in famiglia.
Ingredienti
700 g zucca (di qualsiasi tipo)
3 cipolle
300 gpomodori pelati
3 filetti di acciughe
150 g caciocavallo
50 g caciocavallo grattugiato
30 g pan grattato
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.origano
q.b.sale
Preparazione
Dopo aver pulito la zucca, privandola dei semi e della buccia, tagliamola a pezzetti medi e mettiamola nella teglia. Quindi aggiungiamo un filo d’olio evo, un pizzico di sale ed inforniamo a 200° per 15 minuti.
Prendiamo un tegame e mettiamo all’interno un filo d’ olio, aggiungiamo la cipolla tagliata a fettine sottili, un pizzico di sale e lasciamola stufare per 10 minuti, mescolando in continuazione.
Uniamo i filetti di acciughe e lasciamo che si sciolgano insieme alle cipolle. Uniamo la passata di pomodoro pelato, origano, sale e lasciamo cuocere per 10 minuti ancora.
Una volta pronto il sughetto di cipolle, prendere la zucca, unire sopra in modo uniforme le cipolle, aggiungere caciocavallo in fette e grattugiato, pangrattato, origano ed inforniamo per 10–15 minuti a 200 gradi sul piano medio del forno in modalità statica.
Appena si sarà forma in superficie la mitica crosticina dorata, sfornare e servire.
Il mese di settembre non è mai stato così buono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più