ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia a spasso tra storia e bellezza: a Mozia si chiudono i "Sabati della Cultura"
La finalità del progetto, il consolidamento dei rapporti scuola/famiglia, tra l’entusiasmo di tutti i partecipanti, ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
Un momento dei "Sabati della Cultura" a Mozia
Un'altra edizione dei "Sabati della Cultura" volge al termine. Il 24 maggio si è svolto l’ultimo incontro del progetto d’istituto destinato alle alunne e agli alunni, delle classi terze della scuola secondaria di I grado e ai loro genitori dell'Educandato statale "Maria Adelaide" di Palermo.
La visita delle bellezze ambientali e archeologiche dell’Isola di Mozia e del Museo Lilibeo a Marsala (TP) ha permesso a tutti i partecipanti di conoscere la millenaria storia della Sicilia occidentale.
La finalità del progetto, il consolidamento dei rapporti scuola/famiglia, tra l’entusiasmo di tutti i partecipanti, ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati.
La dirigente scolastica, Virginia Filippone, del direttore dei servizi scolastici e amministrativi (Dsga) Antonietta Mangiaracina e del professore Vincenzo Sansone, che con spirito di abnegazione hanno contribuito al successo del progetto e hanno impreziosito la giornata rendendola entusiasmante e ricca di momenti di attenzione e spensieratezza.
Un contributo particolare alla realizzazione del progetto lo ha dato infine il professore Fabio Morello: «Ringrazio tutte e tutti i miei alunni e alunne che hanno partecipato con entusiasmo alle visite dei siti storici e culturali - afferma-. Un grazie a tutti genitori che con assidua partecipazione hanno aderito all’idea progettuale, cogliendo pienamente lo spirito dell’azione educativa.
In ultimo e non per ultimi ringrazio la Dirigente scolastica, la Dsga del nostro Educandato che hanno creduto nell’idea progettuale consentendone la sua attuazione.
Al rientro a Palermo ciascuno/a dei partecipanti ha portato con se un dolce ricordo di questa giornata e di questi due anni trascorsi all’insegna della consapevolezza del vero profilo della scuola nei rapporti con le famiglie, unica vera, indispensabile risorsa per la scuola di oggi e del futuro».
La visita delle bellezze ambientali e archeologiche dell’Isola di Mozia e del Museo Lilibeo a Marsala (TP) ha permesso a tutti i partecipanti di conoscere la millenaria storia della Sicilia occidentale.
La finalità del progetto, il consolidamento dei rapporti scuola/famiglia, tra l’entusiasmo di tutti i partecipanti, ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati.
La dirigente scolastica, Virginia Filippone, del direttore dei servizi scolastici e amministrativi (Dsga) Antonietta Mangiaracina e del professore Vincenzo Sansone, che con spirito di abnegazione hanno contribuito al successo del progetto e hanno impreziosito la giornata rendendola entusiasmante e ricca di momenti di attenzione e spensieratezza.
Un contributo particolare alla realizzazione del progetto lo ha dato infine il professore Fabio Morello: «Ringrazio tutte e tutti i miei alunni e alunne che hanno partecipato con entusiasmo alle visite dei siti storici e culturali - afferma-. Un grazie a tutti genitori che con assidua partecipazione hanno aderito all’idea progettuale, cogliendo pienamente lo spirito dell’azione educativa.
In ultimo e non per ultimi ringrazio la Dirigente scolastica, la Dsga del nostro Educandato che hanno creduto nell’idea progettuale consentendone la sua attuazione.
Al rientro a Palermo ciascuno/a dei partecipanti ha portato con se un dolce ricordo di questa giornata e di questi due anni trascorsi all’insegna della consapevolezza del vero profilo della scuola nei rapporti con le famiglie, unica vera, indispensabile risorsa per la scuola di oggi e del futuro».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.874 di Salvatore Di Chiara -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.579 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.292 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




