RICETTE
In Sicilia è un antipasto ma anche un contorno: la ricetta perfetta per l'autunno
Un piatto gustoso e profumato, perfetto per ogni occasione e soprattutto facile da preparare. Bastano due ingredienti e il successo a tavola è assicurato

Ingredienti
12 carciofi
1 mazzetto di prezzemolo
2 limoni
3 cucchiai di farina
Olio EVO q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione
Prima di iniziare, preparate una ciotola con una soluzione di acqua fredda e succo di mezzo limone, per evitare che i carciofi si possano ossidare velocemente.
Iniziate a pulire i carciofi privandoli delle foglie esterne più dure. Poi con un coltello ben affilato tagliate le punte a circa 3/4 cm dalla sommità. Tagliateli a metà ed eliminate la "barba".
Continuate tagliando a spicchi l'ortaggio ed immergeteli nell'acqua acidulata per qualche minuto. Trascorso il tempo scolate i carciofi e tamponateli con uno strofinaccio per eliminare l'acqua residua.
Fate un trito di aglio e prezzemolo e mettetelo a rosolare in un tegame con un filo di olio Evo. Appena il battuto risulterà leggermente dorato aggiungete i carciofi assieme a mezzo bicchiere d'acqua. Aggiustate di sale e pepe, coprite e fate cuocere per 20 minuti a fiamma bassa mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo spremete un limone, versate il succo in mezzo bicchiere d'acqua assieme a 3 cucchiai di farina e mescolate bene. Appena risulteranno quasi cotti versate il liquido sui carciofi mescolando con delicatezza per evitare che la farina si attacchi. Fate cuocere ancora per pochi minuti e spegnete. Servite ben caldi.
Buon appetito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori