RICETTE
In Sicilia per San Giuseppe si fa così: quella pasta che domina la scena (e la tavola)
Una delle ricorrenze più attese di marzo sta arrivando e la tavola si prepara a festa: vi sveliamo la ricetta siciliana perfetta per il 19 marzo dei monaci di San Martino
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Una delle ricorrenze più attese di marzo sta arrivando e la tavola si prepara a festa. Per il 19 marzo in Sicilia la ricetta della pasta di San Giuseppe domina la scena (e di conseguenza anche la tavola).
La ricetta della pasta di San Giuseppe è un piatto della tradizione siciliana delizioso e che accontenta tutti i commensali.
Per l'occasione i monaci dell'Abbazia di San Martino delle Scale durante una puntata de Le ricette del Convento di Food Network ci illustrano come realizzare questo piatto. Ecco come prepararlo!
Ingredienti
Spaghetti, 400 g
Broccolo, 1
Cavolfiore verde, 1
Finocchietto selvatico, 1
Pangrattato
Pecorino grattugiato
Olio e sale
Procedimento
Come primo step, si puliscono bene cavolfiore e broccolo, tenendone le parti più morbide ed eliminando quelle dure.In una pentola si fanno bollire in acqua i cavolfiori, in un’altra il broccolo.
Anche il finocchietto ha la stessa cottura e per comodità si tiene per intero tenendolo intero per comodità, va spezzettato prima di farlo soffriggere.
L’acqua di cottura del finocchietto è la stessa in cui faremo cuocere la pasta, quindi scegliete una pentola abbastanza capiente. Inoltre dà un sapore e un profumo davvero inconfondibile.
Anche broccolo e cavolfiore vanno fatti soffriggere nell'olio. A questo punto le verdure si mettono in ciotole separate, devono rimanere separate fino all’ultimo.
È il momento della fantomatica mollica atturrata. Si fa abbrustolire il pangrattato in padella con l’olio e quando è ben colorata, è pronta.
Adesso è il turno della pasta. Dopo averla cotta, ognuno potrà condire la propria pasta come preferisce, con le verdure, il pangrattato e il delizioso formaggio.
Buon appetito!
La ricetta della pasta di San Giuseppe è un piatto della tradizione siciliana delizioso e che accontenta tutti i commensali.
Per l'occasione i monaci dell'Abbazia di San Martino delle Scale durante una puntata de Le ricette del Convento di Food Network ci illustrano come realizzare questo piatto. Ecco come prepararlo!
Ingredienti
Spaghetti, 400 g
Broccolo, 1
Cavolfiore verde, 1
Finocchietto selvatico, 1
Pangrattato
Pecorino grattugiato
Olio e sale
Procedimento
Come primo step, si puliscono bene cavolfiore e broccolo, tenendone le parti più morbide ed eliminando quelle dure.In una pentola si fanno bollire in acqua i cavolfiori, in un’altra il broccolo.
Anche il finocchietto ha la stessa cottura e per comodità si tiene per intero tenendolo intero per comodità, va spezzettato prima di farlo soffriggere.
L’acqua di cottura del finocchietto è la stessa in cui faremo cuocere la pasta, quindi scegliete una pentola abbastanza capiente. Inoltre dà un sapore e un profumo davvero inconfondibile.
Anche broccolo e cavolfiore vanno fatti soffriggere nell'olio. A questo punto le verdure si mettono in ciotole separate, devono rimanere separate fino all’ultimo.
È il momento della fantomatica mollica atturrata. Si fa abbrustolire il pangrattato in padella con l’olio e quando è ben colorata, è pronta.
Adesso è il turno della pasta. Dopo averla cotta, ognuno potrà condire la propria pasta come preferisce, con le verdure, il pangrattato e il delizioso formaggio.
Buon appetito!
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista