RICETTE
In Sicilia si preparano in 5 minuti (e una tira l'altra): come fare le "alivi chini a missinisi"
Farle è facilissimo perché non richiedono alcuna cottura. Sono facilissime da preparare, ancora di più se utilizzate olive già denocciolate. Scopriamo la ricetta
Le olive ripiene alla messinese (alivi chini a missinisi) che si fanno in Sicilia sono tipiche della città dello Stretto, ma con alcune varianti sono conosciute e preparate in tutta l’Isola. Ogni famiglia ha la sua ricetta del cuore.
Sono assolutamente da preparare. Farle è facilissimo e non richiedono cottura. Sono pronte in pochissimi minuti, ancora di più se utilizzate olive già denocciolate.
Come ogni ricetta semplice, a farla da padrona sono gli ingredienti che devono essere di prima qualità. Ovviamente, la qualità migliore da utilizzare è quella delle ottime olive verdi autoctone siciliane della varietà "Giarraffa"-
Sono molto grandi e polpose e adatte sia per la produzione di olio che al naturale.
Ingredienti
300 gr olive verdi in salamoia (giganti e denocciolate)
60 gpangrattato (mollica di pane secco grattugiata)
Uno spicchio di aglio
Un cucchiaio pecorino
Un cucchiaio di Grana Padano DOP (o parmigiano)
Due rametti di prezzemolo
Un peperoncino piccante
Un cucchiaio di capperi sotto sale
Due acciughe sott’olio
Un pizzico di origano secco (o menta fresca)
40 gr di insalatina sott’aceto
Due cucchiai di aceto di vino bianco (o di mele)
Due cucchiai di olio extravergine d’oliva
Preparazione
L'ideale sarebbe prepararle in anticipo per gustare al meglio. Almeno un’ora prima. Ancora meglio si possono preparare la mattina per la sera o viceversa. Per prima cosa sgocciolate le olive dalla salamoia e l’insalatina dall’aceto. Sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente e strizzateli. Dopo aver messo tutti gli ingredienti per il ripieno nella ciotola del tritatutto tritate fino a ridurre il tutto in briciole.
Una volta ultimato questo passaggio aggiungete anche l’aceto e l’olio ed azionatelo ancora per qualche secondo. Se dovesse girare a vuoto, con un cucchiaio ridistribuite il contenuto sul fondo ed azionate ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido ma non appiccicoso.
È il momento di pensare alle olive, quindi, con il coltello incidetele in senso verticale solo su un lato, in modo da non dividerle del tutto. Una volta fatta questa operazione allargate delicatamente le olive e farcitele con il composto preparato prima.
Poi richiudete le olive, una ad una, con una leggera pressione così da ricomporne la forma. Avete quasi finito: coprite le olive ripiene alla messinese e riponetele in frigorifero a riposare per almeno un’ora.
Offritele ai vostri cari, una tira l'altra.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
I VIDEO PIÚ VISTI
- 
    
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
12.148 di Redazione - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Ha una spiaggia e un fondale pazzesco: sei nell'oasi incontaminata vicino a Palermo
5.737 di Redazione - 
    
SOCIAL E WEB
Il vulcano che in Sicilia si "veste" di rosa: puoi vederlo d'estate (ma dura poco)
1.866 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                                    
                            
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                            
                    
                            



