BANDI E OPPORTUNITÀ
#HackDev17: a Palermo il più grande hackaton per la pubblica amministrazione
Il Consorzio Arca di Palermo ospita #HackDev17, il più grande hackathon italiano, e chiama a raccolta esperti di informatica e studenti. Adesioni entro il 4 ottobre
Centinaia di menti brillanti riunite per formulare soluzioni e cimentarsi in sfide che consentiranno di amministrare meglio lo stato: arriva a Palermo, sabato 7 e domenica 8 ottobre, "Hack.Developers 2017", il più grande hackathon italiano per sviluppare la pubblica amministrazione a misura di cittadino.
Il Consorzio Arca è stato selezionato come host per il capoluogo siciliano e ha aperto le iscrizioni (visualizza regolamento e form) a quello che è un evento di estrema rilevanza, realizzato dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Microsoft, IBM, Cisco, Oracle, Red Hat, Intesa Sanpaolo, TIM e DXC e Google Developers Group Palermo.
Lo scopo di #Hack.Dev17 è riunire, per 48 ore e in tutta Italia, centinaia di sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese.
Per farlo i partecipanti, suddivisi in tutte le sedi dell'evento - che si terrà in 16 regioni italiane e a San Francisco, in California - dovranno affrontare sfide di diversa difficoltà sui progetti ospitati nella piattaforma Developers.Italia, la community open-source per gli sviluppatori della pubblica amministrazione.
L'iscrizione alla maratona è gratuita e per partecipare c'è tempo fino a mercoledì 4 ottobre. Per tutte le informazioni sulle challenges che i partecipanti dovranno affrontare è possibile consultare la pagina web dedicata all'hackaton.
Il Consorzio Arca è stato selezionato come host per il capoluogo siciliano e ha aperto le iscrizioni (visualizza regolamento e form) a quello che è un evento di estrema rilevanza, realizzato dal Team per la Trasformazione Digitale in collaborazione con Codemotion e con il supporto di Microsoft, IBM, Cisco, Oracle, Red Hat, Intesa Sanpaolo, TIM e DXC e Google Developers Group Palermo.
Lo scopo di #Hack.Dev17 è riunire, per 48 ore e in tutta Italia, centinaia di sviluppatori software, ingegneri informatici, esperti di sicurezza informatica e studenti universitari per rispondere alle necessità che il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana sta chiedendo di affrontare: riavviare il sistema operativo del Paese.
Per farlo i partecipanti, suddivisi in tutte le sedi dell'evento - che si terrà in 16 regioni italiane e a San Francisco, in California - dovranno affrontare sfide di diversa difficoltà sui progetti ospitati nella piattaforma Developers.Italia, la community open-source per gli sviluppatori della pubblica amministrazione.
L'iscrizione alla maratona è gratuita e per partecipare c'è tempo fino a mercoledì 4 ottobre. Per tutte le informazioni sulle challenges che i partecipanti dovranno affrontare è possibile consultare la pagina web dedicata all'hackaton.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.278 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.285 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




