BANDI E OPPORTUNITÀ
Human Right Watch: un bando per tirocini negli USA
Human Right Watch, organizzazione per la tutele dei diritti umani cerca tirocinanti per corsi di formazione, relazioni internazionali. Iscrizioni entro il 31 dicembre

L'Ong statunitense Human Right Watch, organizzazione internazionale con sede a New York che si occupa della difesa dei diritti umani, lancia un bando per dei tirocini non retribuiti presso i diversi uffici dell'organizzazione negli Stati Uniti, nel primo semestre del 2017. Iscrizioni entro il 31 dicembre.
Il bando (visualizza il link della pagina) è rivolto a studenti e neolaureati con una forte motivazione e interesse per diritti umani internazionali e il diritto penale internazionale. I candidati non residenti negli Usa dovranno fare richiesta per un visto J-1.
Ai tirocinanti è inoltre richiesta una buona capacità di scrittura, conoscenza dei media, ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza di altre lingue straniere oltre l'inglese è consigliata), conoscenze informatiche di base.
I tirocinanti selezionati saranno occupati per un minimo di 12-16 ore a settimana per la durata minima di 3 mesi, si occuperanno dell'interazione con le altre organizzazioni internazionali, e con funzionari di governo italiani e stranieri. È possibile inoltrare la propria candidatura attraverso il portale dedicato.
Il bando (visualizza il link della pagina) è rivolto a studenti e neolaureati con una forte motivazione e interesse per diritti umani internazionali e il diritto penale internazionale. I candidati non residenti negli Usa dovranno fare richiesta per un visto J-1.
Ai tirocinanti è inoltre richiesta una buona capacità di scrittura, conoscenza dei media, ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza di altre lingue straniere oltre l'inglese è consigliata), conoscenze informatiche di base.
I tirocinanti selezionati saranno occupati per un minimo di 12-16 ore a settimana per la durata minima di 3 mesi, si occuperanno dell'interazione con le altre organizzazioni internazionali, e con funzionari di governo italiani e stranieri. È possibile inoltrare la propria candidatura attraverso il portale dedicato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus