ARTE E CULTURA
Il concorso di cortometraggi "Short Unlimited Erice"
Arriva "Short Unlimited Erice", concorso internazionale e italiano di cortometraggi a tema "Storie di casa mia": le opere vanno inviate entro mercoledì 30 aprile

Il tema selezionato per questa edizione è "Storie di Casa Mia": scopo del festival è incentivare, infatti, la storia dell'arte visiva e della cultura del territorio locale e nazionale. Per partecipare è necessario inviare opere di durata non superiore ai 30 minuti, preferibilmente su formato dvd. Sulla cover in plastica andranno indicati titolo, formato originale, durata, tematica e nome e cognome del regista.
Le opere devono essere essere inviate in busta chiusa tramite posta prioritaria o raccomandata semplice senza ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo e con la seguente dicitura: "alla cortese attenzione di Organizzazione Film Festival, Palazzo Sales via Vito Cardini n.1, 91016 Erice (TP)". Le spese di spedizione sono a carico dei partecipanti.
Alternativamente è possibile inviare le proprie opere in allegato via e-mail all’indirizzo del concorso segreteria@ericefilmfestival.it. Gli autori che opteranno per l'invio tramite posta elettronica dovranno allegare inoltre una cartella di almeno due fotografie di scena del cortometraggio in formato jpg e una cartella contenente la bio-filmografia dell’autore e la sinossi del cortometraggio di circa 5/10 righe in formato doc, tipo carattere tema “calibri” (corpo9, dimensione carattere: “18”).
I film presentati possono risalire, al massimo, al gennaio del 2013. Possono essere presentati più lavori, a patto che si tratti di inediti. I premi sono: premio "Sicilia in short" (1000 Euro), i premi per le altre altre due categorie sono riportati sul sito. Per iscriversi si potrà andare sul sito del festival Ericefilmfestival, li troverete entri form e regolamento e informazioni generali e la documentazione per l'iscrizione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"