BANDI E LAVORO
Lavorare all'estero: 37 nuove borse di studio per giovani
Il Collegio Universitario Arces di Palermo promuove 37 borse di studio per giovani tra i 20 e i 30 anni che vogliono svolgere un periodo di tirocinio lavorativo all'estero
Buone conoscenze informatiche e della lingua inglese ed età compresa tra i 20 e i 30 anni compiuti: sono questi i requisiti di base per candidarsi al progetto di mobilità per l'estero “Develop 2020 – Vocational development towards 2020: training opportunities in a European smart, sustainable and inclusive economy”: 37 borse di studio rivolte a diplomati, laureati, disoccupati, in cerca di prima occupazione o lavoratori che intendono svolgere un periodo di tirocinio lavorativo all’estero in un contesto di formazione professionale. La candidatura va presentata entro il 23 aprile.
Il progetto, di cui l’Ersu è partner locale, prevede lo svolgimento di tirocini lavorativi all’estero in Spagna, Portogallo, Regno Unito - Irlanda del Nord, Francia, Repubblica Ceca, Austria e Malta, nell’area professionale dell’architettura, della mediazione linguistica, dell’animazione socio-culturale, dell’informatica e della conservazione dei beni culturali. Per partecipare bisogna essere legalmente residenti in Italia per le borse dell’area linguistica inglese-francese-tedesca o essere legalmente residenti in Sicilia per le borse dell’area linguistica spagnola-portoghese.
Il progetto, promosso dal Collego Universitario Arces, nell’ambito del "Lifelong Learning Programme", programma settoriale Leonardo da Vinci, mira a sostenere l’occupabilità dei giovani partecipanti, persone disponibili sul mercato del lavoro, grazie ad azioni integrate di orientamento e formazione (in contesti formali, non formali e informali) attraverso tirocini formativi da effettuare all’estero nel settore professionale previsto dal progetto, al fine di rinnovare e mettere in pratica conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti.
L’esperienza di mobilità, può rappresentare un momento importante di costruzione dell’identità professionale e personale dei partecipanti. Il tirocinio che verrà proposto dall’ente ospitante consente al partecipante un primo contatto col mondo del lavoro ed a comprenderne in linea generale e, secondo il tempo che si ha a disposizione, le dinamiche lavorative e relazionali in un contesto transnazionale diverso da quello di appartenenza.
La domanda può essere compilata on line direttamente nel sito dell'Arces oppure può essere compilata e spedita per mezzo raccomandata entro il 23 aprile al seguente indirizzo: Collegio Universitario Arces, via Volontari Italiani del Sangue 36 - 90128 Palermo. Per maggiori informazioni consultare l'apposita pagina.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.954 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.275 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




