ARTE E CULTURA
Palermo arabo-normanna, un concorso per gli artigiani
Il concorso indetto dal Comune di Palermo, seleziona diverse opere artigianali da utilizzare a scopi pubblicitari e istituzionali. Iscrizioni entro venerdì 16 dicembre
Il Comune di Palermo lancia un bando per la realizzazione di prodotti artigianali che siano rappresentativi della città o ispirati al percorso arabo-normanno e alle cattedrali di Monreale e Cefalù, dichiarati dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Iscrizioni entro le ore 12 di venerdì 16 dicembre.
Al concorso (visualizza il bando) possono partecipare esclusivamente artigiani regolarmente iscritti alla competente Camera di Commercio, Industria e Artigianato e in possesso dei requisiti di legge per contrattare con le pubbliche amministrazioni.
Il Comune di Palermo acquisterà i prodotti selezionati dall'apposita commissione di valutazione che verranno poi utilizzati per la promozione della città in ambito pubblicitario e istituzionale. I prodotti possono essere realizzati con qualsiasi tipo di materiale o di tecnica. Il prezzo commerciale del prodotto non dovrà superare i 150 euro.
Le opere dovranno essere consegnate in busta chiusa presso l'Ufficio di Staff del Settore Sviluppo Strategico a Palazzo Palagonia a mano o spedite tramite raccomandata. All'esterno del plico devono essere indicati il nome e l'indirizzo del proponente, e all'interno del plico dovranno essere presenti tre buste chiuse contenti la documentazione amministrativa, la proposta per la realizzazione del prodotto e l'offerta economica.
Al concorso (visualizza il bando) possono partecipare esclusivamente artigiani regolarmente iscritti alla competente Camera di Commercio, Industria e Artigianato e in possesso dei requisiti di legge per contrattare con le pubbliche amministrazioni.
Il Comune di Palermo acquisterà i prodotti selezionati dall'apposita commissione di valutazione che verranno poi utilizzati per la promozione della città in ambito pubblicitario e istituzionale. I prodotti possono essere realizzati con qualsiasi tipo di materiale o di tecnica. Il prezzo commerciale del prodotto non dovrà superare i 150 euro.
Le opere dovranno essere consegnate in busta chiusa presso l'Ufficio di Staff del Settore Sviluppo Strategico a Palazzo Palagonia a mano o spedite tramite raccomandata. All'esterno del plico devono essere indicati il nome e l'indirizzo del proponente, e all'interno del plico dovranno essere presenti tre buste chiuse contenti la documentazione amministrativa, la proposta per la realizzazione del prodotto e l'offerta economica.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.777 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.050 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.333 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




