ARTE E CULTURA
"Primal Energy", concorso per giovani artisti e curatori
Concorso d'arte contemporanea: Primal Energy cerca artisti e curatori under 35 per sostenere la fresca arte contemporanea e offrire una vera opportunità ai giovani
Un concorso per giovani artisti e giovani curatori che potranno cimentarsi in un progetto espositivo da loro interamente ideato. Questa la grande novità della terza edizione di "Primal Energy", che concentrerà l’attenzione sulle nuove generazioni di artisti e curatori under 35 il premio internazionale d’arte contemporanea nato nella Maremma Toscana.
Il bando di “Primal Energy 2013” ha lo scopo di sostenere la giovane arte contemporanea e di offrire un’opportunità a quei giovani che vogliono iniziare o consolidare un percorso professionale nel mondo dell’arte. Il Premio è aperto a critici, curatori, operatori del mondo dell’arte, architetti, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, artisti, fotografi, designer, registi, performers, italiani e stranieri, senza distinzioni di sesso, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per l’edizione 2013 il tema scelto è “Tracce - Viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. Un tema comune per curatori ed artisti, da interpretare in maniera totalmente libera e con qualsiasi tecnica. La modalità di partecipazione è variegata: come artisti singoli, come curatori singoli o – per la prima volta assoluta in Italia -, insieme, come artista e curatore.
Per presentare i progetti c’è tempo fino al 28 febbraio 2014 -data la proroga della data di scadenza: dopo la giuria tecnica procederà alla selezione dei finalisti: 20 artisti e 20 curatori. La quota d’iscrizione per artista singolo è di 60 euro (per la presentazione di più opere, la quota d’iscrizione sarà di 50 euro ciascuna); per curatore singolo è di 50 euro; per curatore e artista insieme è, invece, di 100 euro complessive. È possibile prendere visione del bando e consultare il sito dedicato al progetto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.251 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.227 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




