ARTE E CULTURA
Scrittura epistolare: il concorso per gli studenti siciliani
Al via la prima edizione di "Da questo luogo, da questo tempo. Lettera a..", il concorso di scrittura epistolare: per partecipare c'è tempo fino a mercoledì 8 marzo
Un concorso di scrittura rivolto agli studenti e dedicato alle figure femminili più indicative della Sicilia, nella loro complessità e interezza: si tratta di "Da questo luogo, da questo tempo. Lettera a…", cui è possibile partecipare fino a mercoledì 8 marzo.
Il concorso (visualizza qui il bando), è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Sicilia e mira a promuovere la conoscenza di alcune importanti donne siciliane, che hanno arricchito la storia dell'isola. La figura scelta per questa edizione è quella di Maria Occhipinti, scrittrice, attivista e promotrice del movimento "Non si parte".
ll genere scelto per partecipare al concorso è quello epistolare: il testo dovrà essere dattiloscritto, redatto in lingua italiana, e non superare le 8000 battute. La giuria selezionerà gli elaborati ritenuti più meritevoli che saranno convogliati in un unico volume, pubblicato a cura e a spese della casa editrice Edizioni Arianna.La partecipazione al concorso è gratuita.
I testi dei partecipanti dovranno essere inviati a concbibliodonne@gmail.com. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Liceo Caminiti-Trimarchi.
Il concorso (visualizza qui il bando), è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado della Sicilia e mira a promuovere la conoscenza di alcune importanti donne siciliane, che hanno arricchito la storia dell'isola. La figura scelta per questa edizione è quella di Maria Occhipinti, scrittrice, attivista e promotrice del movimento "Non si parte".
ll genere scelto per partecipare al concorso è quello epistolare: il testo dovrà essere dattiloscritto, redatto in lingua italiana, e non superare le 8000 battute. La giuria selezionerà gli elaborati ritenuti più meritevoli che saranno convogliati in un unico volume, pubblicato a cura e a spese della casa editrice Edizioni Arianna.La partecipazione al concorso è gratuita.
I testi dei partecipanti dovranno essere inviati a concbibliodonne@gmail.com. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del Liceo Caminiti-Trimarchi.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.506 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.027 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.853 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




