ARTE E CULTURA
"Sole Luna Doc Film": bando per il festival delle culture
Sole Luna - Un ponte tra le culture, lancia un bando per registi in cui verranno premiati i film che esprimeranno al meglio i valori dell'associazione. Iscrizioni entro l'1 febbraio
Un'occasione per trasmettere un messaggio di pace, comprensione e multiculturalità in un periodo storico che sembra invogliare sempre più alla diffidenza: sono aperte le selezioni per il "Sole Luna Doc Film Festival", che torna per la sua dodicesima edizione.
«La nuova edizione - dice Lucia Gotti Venturato, presidente dell'associazione Sole Luna - Un ponte tra le culture - sarà piena di novità: avremo anteprime mondiali, ci sarà una sezione dedicata al cinema arabo con anteprime mondiali e aggiungeremo la sezione "Arte in Doc", dando spazio a nuove forme espressive».
Il festival chiama a raccolta film maker e documentaristi che potranno iscriversi entro il 15 febbraio. Il concorso (visualizza il bando) è riservato a registi, professionisti o amatoriali di tutto il mondo che vogliano donare visibilità non solo al proprio filmato, ma anche e soprattutto al messaggio che esso trasmette o alla verità che riporta.
Il premio in palio è di tremila euro, e il concorso si divide in due sezioni: "Diritti Umani" e "Il Viaggio". Verranno inoltre assegnati un premio del pubblico, un premio delle Giurie speciali ed il "Rubino Rubini Award", premio in memoria del regista Rubino Rubini, cofondatore del Festival.
I premi verranno attribuiti a coloro che meglio sapranno esprimere i valori di solidarietà e comunicazione tra popoli e culture differenti. Per partecipare e iscrivere la propria pellicola è sufficiente compilare il modulo d'iscrizione online sull'apposito portale.
«Quello di Sole Luna - dice ancora Lucia Gotti Venturato - è un modello che vogliono ripetere a Treviso e Milano. A Roma stiamo portando una rassegna, esportando la nostra esperienza. Palermo rimane però la capitale del cinema del reale: il Comune e la Regione ci sostengono e la città, da sempre al centro del Mare Nostrum, si riconferma centrale nel lanciare un forte segnale di consapevolezza».
«La nuova edizione - dice Lucia Gotti Venturato, presidente dell'associazione Sole Luna - Un ponte tra le culture - sarà piena di novità: avremo anteprime mondiali, ci sarà una sezione dedicata al cinema arabo con anteprime mondiali e aggiungeremo la sezione "Arte in Doc", dando spazio a nuove forme espressive».
Il festival chiama a raccolta film maker e documentaristi che potranno iscriversi entro il 15 febbraio. Il concorso (visualizza il bando) è riservato a registi, professionisti o amatoriali di tutto il mondo che vogliano donare visibilità non solo al proprio filmato, ma anche e soprattutto al messaggio che esso trasmette o alla verità che riporta.
Il premio in palio è di tremila euro, e il concorso si divide in due sezioni: "Diritti Umani" e "Il Viaggio". Verranno inoltre assegnati un premio del pubblico, un premio delle Giurie speciali ed il "Rubino Rubini Award", premio in memoria del regista Rubino Rubini, cofondatore del Festival.
I premi verranno attribuiti a coloro che meglio sapranno esprimere i valori di solidarietà e comunicazione tra popoli e culture differenti. Per partecipare e iscrivere la propria pellicola è sufficiente compilare il modulo d'iscrizione online sull'apposito portale.
«Quello di Sole Luna - dice ancora Lucia Gotti Venturato - è un modello che vogliono ripetere a Treviso e Milano. A Roma stiamo portando una rassegna, esportando la nostra esperienza. Palermo rimane però la capitale del cinema del reale: il Comune e la Regione ci sostengono e la città, da sempre al centro del Mare Nostrum, si riconferma centrale nel lanciare un forte segnale di consapevolezza».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.042 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.235 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




