BANDI E OPPORTUNITÀ
Spunti, convivialità e nuove pratiche: Dimora Oz lancia l'open call "Source"
Condividere capacità, network e obiettivi sono al centro di un open source, lanciata da Dimora Oz e rivolta ai creativi. Adesioni entro il 31 dicembre
									
				La Sicilia è una terra dalle mille risorse e il suo capoluogo, Palermo, vive un momento di grande fermento artistico-culturale anche grazie a iniziative quali "Manifesta 12", "Capitale dei giovani 2017", "Capitale della Cultura 2018" e "Percorso Unesco Arabo-normanno".
Spunti, convivialità e nuove pratiche sono al centro dell'open call "Source", lanciata da Dimora Oz, un gruppo curatoriale-artistico di ricerca transmediale e relazionale, per condividere capacità, network e obiettivi.
Per aderire alla call, divisa in due sezioni specifiche per progetti e collaborazioni culturali (visualizza il regolamento), c'è tempo fino al 31 dicembre ed è sufficiente compilare in ogni sua parte l'apposito form.
Con "Coworker's Community", Dimora OZ apre il suo progetto a nuovi coworker: curatori, teorici dell’arte, digital artist, sound artist, video artist, multimedia artist e performer che abbiano preventivato di stare in Sicilia per il periodo circoscritto al 2018 e desiderino partecipare attivamente come coworker al progetto di Dimora OZ.
Non è richiesto l’uso dell’italiano, ma è necessario l’inglese, una buona formazione e ricerca artistica, uno spirito collaborativo e partecipativo e conoscenza di software audio, video e grafici. "Special Project Proposal" seleziona sette fra i migliori progetti, ognuno dei quali con durata di 2-3 settimane.
			
							Spunti, convivialità e nuove pratiche sono al centro dell'open call "Source", lanciata da Dimora Oz, un gruppo curatoriale-artistico di ricerca transmediale e relazionale, per condividere capacità, network e obiettivi.
Per aderire alla call, divisa in due sezioni specifiche per progetti e collaborazioni culturali (visualizza il regolamento), c'è tempo fino al 31 dicembre ed è sufficiente compilare in ogni sua parte l'apposito form.
Con "Coworker's Community", Dimora OZ apre il suo progetto a nuovi coworker: curatori, teorici dell’arte, digital artist, sound artist, video artist, multimedia artist e performer che abbiano preventivato di stare in Sicilia per il periodo circoscritto al 2018 e desiderino partecipare attivamente come coworker al progetto di Dimora OZ.
Non è richiesto l’uso dell’italiano, ma è necessario l’inglese, una buona formazione e ricerca artistica, uno spirito collaborativo e partecipativo e conoscenza di software audio, video e grafici. "Special Project Proposal" seleziona sette fra i migliori progetti, ognuno dei quali con durata di 2-3 settimane.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.005 di Aurelio Sanguinetti - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.205 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



