ARTE E CULTURA
"Trofeo RiLL": premio per il miglior racconto fantastico
L'associazione romana Riflessi di Luce Lunare promuove il concorso letterario "Trofeo RiLL", che premia il miglior racconto fantastico. Iscrizioni fino a giovedì 20 aprile

Storie fantasy, horror, di fantascienza a raccolta per il "XXIII Trofeo RiLL", concorso letterario organizzato dall'associazione Riflessi di Luce Lunare in collaborazione con il Festival internazionale Lucca Comics & Games e la Wild Boar Edizioni. Iscrizioni entro giovedì 20 aprile.
La partecipazione al concorso (visualizza il bando) è libera ed aperta a tutti e ogni autore può inviare una o più opere inedite, originali ed in lingua Italiana, che raccontino storie al di là del reale.
Per partecipare occorre versare una quota di 10 euro a racconto. Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti in triplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
I migliori racconti del "XXIII Trofeo RiLL" saranno pubblicati nella prossima antologia del concorso e il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, in Irlanda e in Spagna, su Visiones. All'autore del racconto vincitore andrà inoltre un premio di 250 euro.
La partecipazione al concorso (visualizza il bando) è libera ed aperta a tutti e ogni autore può inviare una o più opere inedite, originali ed in lingua Italiana, che raccontino storie al di là del reale.
Per partecipare occorre versare una quota di 10 euro a racconto. Tutti i testi partecipanti dovranno essere spediti in triplice copia e in busta anonima a: Trofeo RiLL, presso Alberto Panicucci, via Roberto Alessandri 10, 00151 Roma.
I migliori racconti del "XXIII Trofeo RiLL" saranno pubblicati nella prossima antologia del concorso e il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, in Irlanda e in Spagna, su Visiones. All'autore del racconto vincitore andrà inoltre un premio di 250 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"