Invalidità, permessi e legge 104: come accedere al nuovo sportello a Palermo
Uno sportello per rispondere alle esigenze e ai diritti delle persone con disabilità a Palermo: vi sveliamo tutti i dettagli, quando è aperto e come accedere al servizio
La sede in via Meli della Cgil Palermo
Il servizio è aperto ogni martedì dalle 15.00 alle 18.00 presso la sede dell’Inca Cgil Palermo.
Lo sportello è coordinato da Calogero Audino, responsabile dipartimento politiche per le disabilità. Lo spazio si pone come l'obiettivo di fornire informazioni e consulenze alle persone con disabilità e alle loro famiglie, orientando verso l’accesso a tutte le misure disponibili in città in materia di disabilità, fragilità, assistenza socio assistenziale, agevolazioni e bonus, barriere architettoniche, turismo accessibile senza barriere.
A pronunciarsi a riguardo sono Calogero Audino, responsabile dello sportello, la segretaria Cgil Palermo Laura Di Martino e il segretario Spi Cgil Palermo Giuseppe Guarcello: «In sinergia con le categorie della Cgil e con il sistema dei servizi e delle strutture collaterali, vogliamo dare risposte alle esigenze delle persone con disabilità e allo stesso tempo conoscere i nuovi bisogni per trasformarli in rivendicazioni.
Lo sportello – aggiungono Audino, Di Martino e Guarcello - è un ulteriore strumento che la Cgil di Palermo mette in campo per rendere ancora più efficaci le sue politiche a difesa dei diritti delle persone con disabilità.
La disabilità non è la persona, ognuno ha il diritto di poter vivere la propria vita senza barriere, secondo i principi di pari opportunità e di non discriminazione, per la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società della persona disabile e della sua famiglia».
«Inoltre, all'interno della stessa sede – informa il direttore dell’Inca Cgil Palermo Valerio Lombardo – è assicurata l’assistenza e la consulenza, con personale qualificato, per l'avvio di pratiche per invalidità, accompagnamento, permessi legge 104 e per tutti i sevizi legali alla disabilità, con l'ausilio di medici e di legali, sia a carattere socio assistenziale che previdenziale».
Per maggiori info si può chiamare al numero 091 6375580 o mandare un'email all'indirizzo cgilpalermo@cgilpalermo.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.595 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.655 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




