L'impegno di tutti per il bene comune: la plastica monouso non si butta, si ricicla
Piatti e bicchieri monouso per essere riciclati devono essere conferiti privi di qualsiasi residuo organico. Vanno, cioè, adeguatamente svuotati prima di essere buttati

Sta arrivando la bella stagione, le giornate si allungano, l'aria è frizzantina e presto comincerà la "dura" sessione di scampagnate come ogni anno. A scendere in campo ci saranno piatti, bicchieri e posate di plastica monouso, grandi amici della comodità ma dannosi per l'ambiente se abbandonati.
La plastica quindi non va buttata senza riflettere sulle conseguenze sull'ecosistema bensì va riutilizzata e recuperata alla fine della vita utile, attraverso il giusto riciclo.
Piatti e bicchieri monouso per essere riciclati devono essere conferiti privi di qualsiasi residuo di cibo, solido o liquido. Vanno, cioè, adeguatamente svuotati prima di essere buttati, fatte salve le normali tracce di quanto hanno contenuto. Questa operazione è fondamentale al fine di non sporcare tutto il materiale raccolto e di non rendere più gravoso ed antigienico il successivo lavoro di selezione e di avvio al riciclo o al recupero.
Non ci sono prodotti buoni o cattivi, ma comportamenti giusti o sbagliati. Le stoviglie monouso in plastica sono destinate soprattutto a utilizzi emergenziali o di massa, per ricorrenze ed eventi, oppure per consumi frugali o in movimento. Situazioni di consumo che riguardano la gente comune, che sarebbe altrimenti costretta a usare alternative che possono anche essere più costose. O meno funzionali. O più impattanti.
In Sicilia un’azienda è leader di questo mercato a livello italiano: Diesse, grazie anche allo storico marchio Bibo di cui è proprietaria, è da sempre sostenitrice del corretto utilizzo e smaltimento dei prodotti monouso in plastica.
«Siamo pronti a condividere con tutti gli attori della catena produttiva e distributiva l'impegno per elaborare e proporre progetti che portino al massimo possibile la percentuale di prodotto riciclato. - dicono dall'azienda - Vogliamo promuovere e aumentare l'impiego di materiali provenienti da circuiti di riciclo senza che ciò infici la qualità dei prodotti e la sicurezza dei consumatori. Combattiamo lo spreco e puniamo la dispersione di rifiuti nell'ambiente, causa principale dell'inquinamento»
Piatti, posate e bicchieri in plastica sono totalmente riciclabili, e vanno inseriti nel sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi per controllarne i flussi, riciclarli nella più alta misura possibile e sottoporli al giusto contributo per il riciclo.
La plastica quindi non va buttata senza riflettere sulle conseguenze sull'ecosistema bensì va riutilizzata e recuperata alla fine della vita utile, attraverso il giusto riciclo.
Piatti e bicchieri monouso per essere riciclati devono essere conferiti privi di qualsiasi residuo di cibo, solido o liquido. Vanno, cioè, adeguatamente svuotati prima di essere buttati, fatte salve le normali tracce di quanto hanno contenuto. Questa operazione è fondamentale al fine di non sporcare tutto il materiale raccolto e di non rendere più gravoso ed antigienico il successivo lavoro di selezione e di avvio al riciclo o al recupero.
Non ci sono prodotti buoni o cattivi, ma comportamenti giusti o sbagliati. Le stoviglie monouso in plastica sono destinate soprattutto a utilizzi emergenziali o di massa, per ricorrenze ed eventi, oppure per consumi frugali o in movimento. Situazioni di consumo che riguardano la gente comune, che sarebbe altrimenti costretta a usare alternative che possono anche essere più costose. O meno funzionali. O più impattanti.
In Sicilia un’azienda è leader di questo mercato a livello italiano: Diesse, grazie anche allo storico marchio Bibo di cui è proprietaria, è da sempre sostenitrice del corretto utilizzo e smaltimento dei prodotti monouso in plastica.
«Siamo pronti a condividere con tutti gli attori della catena produttiva e distributiva l'impegno per elaborare e proporre progetti che portino al massimo possibile la percentuale di prodotto riciclato. - dicono dall'azienda - Vogliamo promuovere e aumentare l'impiego di materiali provenienti da circuiti di riciclo senza che ciò infici la qualità dei prodotti e la sicurezza dei consumatori. Combattiamo lo spreco e puniamo la dispersione di rifiuti nell'ambiente, causa principale dell'inquinamento»
Piatti, posate e bicchieri in plastica sono totalmente riciclabili, e vanno inseriti nel sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi per controllarne i flussi, riciclarli nella più alta misura possibile e sottoporli al giusto contributo per il riciclo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia