SANITÀ

HomeSanità

L'influenza non risparmia nessuno, ma ci sono i vaccini: dove farli (gratis) a Palermo

L'influenza è già arrivata in Sicilia. Nell'articolo tutti i dettagli su chi ha diritto al vaccino gratis e l'elenco dei centri e delle farmacie di Palermo in cui è possibile vaccinarsi

Balarm
La redazione
  • 21 ottobre 2025

Vaccino antinfluenzale

La Sicilia ha dato il via alla campagna di antinfluenzale dell'Asp di Palermo: ieri lunedì 20 ottobre è stata organizzata l'Influ Day con 156 vaccini somministrati in piazza Verdi e si sono sottoposti anche il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita, e il direttore amministrativo, Ignazio Del Campo, che hanno voluto testimoniare personalmente l’importanza della prevenzione.

L’Asp di Palermo ha, già, distribuito 115 mila dosi di vaccino antinfluenzale ai propri centri vaccinali, ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. La distribuzione proseguirà nei prossimi giorni per assicurare la massima copertura del territorio provinciale.

«La vaccinazione antinfluenzale – ha dichiarato il direttore sanitario Antonino Levita – è un gesto di responsabilità verso se stessi e verso la comunità. Prevenire significa non solo proteggere la propria salute, ma anche ridurre il rischio di contagio e alleggerire il lavoro delle strutture sanitarie durante i mesi invernali. L’adesione dei cittadini registrata oggi è un segnale incoraggiante che conferma la crescente sensibilità verso la prevenzione

Con l’Influ Day – ha concluso Levita - l’Asp di Palermo rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della prevenzione e della salute pubblica, invitando i cittadini a vaccinarsi per proteggersi e proteggere gli altri».

Soddisfazione anche da parte di Domenico Mirabile, direttore del Dipartimento di Prevenzione, che ha coordinato le attività in Piazza Verdi: «Abbiamo voluto aprire la campagna con una giornata simbolica nel cuore della città – ha spiegato Mirabile – per avvicinare il vaccino ai cittadini e favorire una partecipazione spontanea e consapevole. I numeri di oggi ci dicono che la risposta è positiva e che la popolazione ha compreso quanto la vaccinazione sia uno strumento semplice ma fondamentale per tutelare la propria salute e quella degli altri».

Il vaccino è gratuito e disponibile per tutte le categorie a rischio – tra cui anziani, bambini, donne in gravidanza, soggetti fragili e operatori sanitari – e può essere richiesto presso i centri vaccinali dell’Asp, gli studi dei medici di famiglia, i pediatri di libera scelta e le farmacie aderenti.

Vi avevamo già annunciato quali sarebbero stati i sintomi influenzali quest'anno. «In questo momento non ci sono numeri importanti rispetto ai contagi da influenza. Il tasso di essi aumenterà con il proseguimento dell’inverno. La campagna vaccinale è quindi importante per arginare lo scoppio dei casi», ha raccontato a Balarm Salvatore Corrao, direttore dell’Unità di Medicina interna dell’ospedale Civico di Palermo.

I sintomi possono variare, ma si tratta tendenzialmente di «sintomi respiratori, tosse, dolori osseo-muscolari. Alcune fasce di popolazione, però, rischiano di contrarre ulteriori complicanze. Parliamo di anziani, soggetti con patologie congenite come ad esempio il diabete».

Altri soggetti a rischio possono essere le donne in gravidanza: «L'Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) raccomanda il vaccino durante qualsiasi trimestre della gravidanza, in quanto una volta contratto il virus il rischio è di porre in condizione di sofferenza anche il feto».

In generale, tutti i soggetti fragili o con malattie croniche dovrebbero vaccinarsi sistematicamente e precocemente rispetto al picco della malattia. «Il vaccino - conclude Corrao - è completamente sicuro ed efficace e copre vari ceppi».

Vaccinazione antinfluenzale gratuita: chi ne ha diritto
- Tutte le persone di età pari o superiore a 60 anni che potranno accedere ai centri vaccinali di Palermo e provincia muniti di un documento di riconoscimento.
- I bambini e gli adulti affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico, da diabete e altre malattie del metabolismo, da sindromi da malassorbimento intestinale. Per queste categorie di utenti, sarà sufficiente esibire il documento e/o il numero di esenzione ticket per patologia; in mancanza, sarà necessario produrre la certificazione della patologia esistente, redatta dal medico curante.
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico.
- Donne in gravidanza e bambini a partire dai 6 mesi di età.
- Ricoverati presso strutture per lungodegenti.
- Operatori sanitari.
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
- Addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e determinate altre categorie di lavoratori, tra cui quelli a contatto con animali.

Centri vaccinali dell'Asp di Palermo
Per sottoporsi alla vaccinazione presso i centri dell'Asp di Palermo è innanzitutto necessario prenotarsi tramite il CUP Vaccinale raggiungibile al numero telefonico 091 8286802 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00).

-Settecannoli, Via Emiro Hassan 54
-Arcoleo (Villagrazia) - via Giorgio Arcoleo 25
-Presidio Turrisi Colonna - via Turrisi Colonna 43
-Presidio Aragonesi, piazzetta Aragonesi
-Pietratagliata, via Crocifisso a Pietratagliata 50
-Pallavicino - Via Spata 25
-D’Azeglio - Via M. D'Azeglio 6
-Casa del Sole - via Luigi Sarullo 19 (Ex Ur3)
-Arenella - Via Papa Sergio I c/o P. Enrico Albanese
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI