L'Università di Palermo assume (a tempo indeterminato): i posti e come candidarsi
Pubblicati quattro bandi di concorso per funzionari in vari settori dell'amministrazione. Diversi i profili richiesti. Nell'articolo tutti i dettagli sui requisiti e come fare domanda
L'Università degli Studi di Palermo
Nuove opportunità di lavoro all'interno dell'Università degli studi di Palermo. L'Ateneo ha pubblicato quattro bandi di concorso per la selezione pubblica di 12 funzionari da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Nel dettaglio si tratta di 5 funzionari per l'Area Edilizia, 4 per l'Area Economico-finanziaria (contabile), 2 per l'Advanced Technologies Network Center e 1 per il COT (Centro Orientamento e Tutorato).
Di seguito tutti i dettagli sui singoli concorsi, i requisiti necessari per partecipare alle singole selezioni e come inviare le domande.
- 5 Area dei Funzionari, Area Edilizia
Indetta la selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato dell’Area dei Funzionari, Settore scientifico-tecnologico, da destinare all’Area Edilizia, servizio tecnico e sostenibilità.
Due dei 5 posti messi a concorso sono riservati prioritariamente ai titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che, alla data di pubblicazione della suddetta procedura, hanno maturato almeno tre anni di servizio alle dipendenze dell'Università degli studi di Palermo.
La figura professionale deve avere conoscenze e competenze in materia di ispezione, verifica e controllo qualità (I.V.C.Q.), negli investimenti destinati alla esecuzione di lavori pubblici, controllo di Gestione nei Processi (C.G.P.) e Investimenti destinati alla esecuzione di lavori pubblici, mediante l’utilizzo di tecniche di Project Management e ispezione cantieri (controllo accettazione materiali) e servizi e/o forniture.
Tra le mansioni: ispezione, controllo e verifica di progetti per l’esecuzione di lavori svolta in regime di accreditamento/ certificazione di qualità, valutazione di opere costruite, verifica sul rispetto dei requisiti ambientali (CAM) pianificazione del rischio e controllo, monitoraggio e rendicontazione del budget destinati ai singoli investimenti.
Alla selezione possono partecipare coloro che possiedono i seguenti titoli di studio: diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura e Architettura o titoli equipollenti; oppure laurea specialistica in una delle seguenti classi: 28/S – Ingegneria civile, 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 4/Architettura e ingegneria edile. Oppure ancora, laurea magistrale nelle seguenti classi: LM-23 – Ingegneria civile, LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio e LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura.
Le prove d’esame consistono in uno scritto e uno orale. Le materie oggetto di entrambe le prove: legislazione universitaria, statuto di Ateneo di Palermo, principi dell’azione amministrativa e del procedimento amministrativo, nozioni fondamentali in materia di Codice dei Contratti pubblici, conoscenza in materia di sicurezza sul lavoro, nozioni fondamentali in materia di edilizia nazionale e locale.
Per tutti i dettagli sulle materie oggetto d'esame rimandiamo al bando di concorso pubblicato sulla piattaforma digitale di Unipa.
Gli interessati possono inviare le candidature sulla stessa piattaforma cliccando su questo link. C'è tempo fino al 4 dicembre.
- 4 funzionari nell'Area Economico-Finanziaria
Indetta la selezione pubblica, per esami, per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato di Area dei Funzionari, settore Amministrativo-Gestionale, da destinare all’Area Economico-Finanziaria e Patrimoniale, all’Area Terza Missione ed alle sedi dipartimentali.
Due dei posti messi a concorso sono riservati prioritariamente agli appartenenti alle categorie protette (di cui all’art.1 dalla Legge 12/03/1999 n. 68).
Tra le attività da svolgere, richieste dal ruolo: gestione delle procedure di contabilità, cura dei provvedimenti relativi a storni e variazioni di budget, supporto al responsabile di struttura per le procedure di apertura e chiusura di esercizio, scostamento delle disponibilità dei progetti "commessa completata", progetti contabili per fondi vincolati e gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi.
Per partecipare al concorso è richiesto uno di questi titoli di studio: diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento) in Economia e
Commercio, Economia Aziendale, Scienze economiche o titolo equipollente; diploma di laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi: LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia, LM-77 Classe delle lauree magistrali in scienze economiche-aziendali. Oppure laurea specialistica (LS) in 64/S Scienze dell’economia o 84/S Scienze Economiche-aziendali.
Anche in questo caso, sono previste due prove concorsuali: un esame scritto e uno orale. Tra le materie oggetto delle prove: statuto di Ateneo e Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità (RAFC) di Unipa, principi generali di contabilità "economico-patrimoniale" e della riforma dei sistemi di contabilità per le Università, conoscenza in materia fiscale, conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Tutti i dettagli sul concorso nel bando pubblicato sulla piattaforma dedicata di Unipa, a cui devono collegarsi coloro i quali vogliono inviare la propria candidatura per partecipare alla selezione. La scadenza è fissata al 10 dicembre.
- 2 funzionari presso l'Advanced Technologies Network Center
L'Ateneo di Palermo ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 2 posti a tempo pieno e indeterminato dell’Area dei Funzionari, Settore scientifico-tecnologico.
Due i profili: profilo 1 – un posto di Funzionario, Settore scientifico-tecnologico, a tempo pieno e indeterminato, da destinare all’Advanced Technologies Network Center. Profilo 2 – un posto di funzionario, Settore scientifico-tecnologico, a tempo pieno e indeterminato, da destinare all’Advanced Technologies Network Center.
Tra i requisiti richiesti, possono concorrere per il profilo 1 coloro i quali hanno uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM-09), laurea specialistica in Biomedicina (LS-06), laurea specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare (classe LS-09), laurea specialistica in Biotecnologia per l’industria (LM-08), laurea magistrale in Biologia (Classe LM-06) o lauree specialistiche o diplomi di laurea del vecchio ordinamento ad esse equipollenti.
Richiesta anche la conoscenza della lingua Inglese di livello B2 con certificazione rilasciata da enti certificatori accreditati presso il ministero dell'Istruzione.
Per il profilo 2, serve invece uno tra questi titoli di studio: laurea magistrale in Ingegneria Biomedica (LM-21); laurea magistrale in Ingegneria Chimica (LM-22); laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali (LM-53) o lauree specialistiche equivalenti.
Per tutti i dettagli sulla selezione pubblica vi invitiamo a consultare il bando di concorso pubblicato sulla piattaforma informatica dedicata di Unipa.
Gli interessati a candidarsi possono inviare domande di partecipazione al concorso collegandosi sempre alla stessa piattaforma (a questo link). La scadenza dei termini è il 13 dicembre.
- 1 psicologo - Area Funzionari del COT
È indetta la selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato dell’Area dei Funzionari, Settore amministrativo-gestionale per le esigenze del Settore orientamento, convenzioni della didattica e tirocini (Centro Orientamento e Tutorato COT).
Tra i requisiti essenziali, per l’ammissione alla selezione pubblica è richiesto il possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento in Psicologia o laurea specialistica in Psicologia (58/S) o laurea magistrale in Psicologia (LM-51).
Altro requisito: la conoscenza della lingua inglese (almeno il livello QCER B2) con certificazione.
Gli interessati possono candidarsi inviando le domande tramite la piattaforma digitale dedicata di Unipa (clicca qui).
Nel dettaglio si tratta di 5 funzionari per l'Area Edilizia, 4 per l'Area Economico-finanziaria (contabile), 2 per l'Advanced Technologies Network Center e 1 per il COT (Centro Orientamento e Tutorato).
Di seguito tutti i dettagli sui singoli concorsi, i requisiti necessari per partecipare alle singole selezioni e come inviare le domande.
- 5 Area dei Funzionari, Area Edilizia
Indetta la selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato dell’Area dei Funzionari, Settore scientifico-tecnologico, da destinare all’Area Edilizia, servizio tecnico e sostenibilità.
Due dei 5 posti messi a concorso sono riservati prioritariamente ai titolari di rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che, alla data di pubblicazione della suddetta procedura, hanno maturato almeno tre anni di servizio alle dipendenze dell'Università degli studi di Palermo.
La figura professionale deve avere conoscenze e competenze in materia di ispezione, verifica e controllo qualità (I.V.C.Q.), negli investimenti destinati alla esecuzione di lavori pubblici, controllo di Gestione nei Processi (C.G.P.) e Investimenti destinati alla esecuzione di lavori pubblici, mediante l’utilizzo di tecniche di Project Management e ispezione cantieri (controllo accettazione materiali) e servizi e/o forniture.
Tra le mansioni: ispezione, controllo e verifica di progetti per l’esecuzione di lavori svolta in regime di accreditamento/ certificazione di qualità, valutazione di opere costruite, verifica sul rispetto dei requisiti ambientali (CAM) pianificazione del rischio e controllo, monitoraggio e rendicontazione del budget destinati ai singoli investimenti.
Alla selezione possono partecipare coloro che possiedono i seguenti titoli di studio: diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura e Architettura o titoli equipollenti; oppure laurea specialistica in una delle seguenti classi: 28/S – Ingegneria civile, 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio, 4/Architettura e ingegneria edile. Oppure ancora, laurea magistrale nelle seguenti classi: LM-23 – Ingegneria civile, LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 – Ingegneria per l’ambiente e il territorio e LM-4 – Architettura e ingegneria edile-architettura.
Le prove d’esame consistono in uno scritto e uno orale. Le materie oggetto di entrambe le prove: legislazione universitaria, statuto di Ateneo di Palermo, principi dell’azione amministrativa e del procedimento amministrativo, nozioni fondamentali in materia di Codice dei Contratti pubblici, conoscenza in materia di sicurezza sul lavoro, nozioni fondamentali in materia di edilizia nazionale e locale.
Per tutti i dettagli sulle materie oggetto d'esame rimandiamo al bando di concorso pubblicato sulla piattaforma digitale di Unipa.
Gli interessati possono inviare le candidature sulla stessa piattaforma cliccando su questo link. C'è tempo fino al 4 dicembre.
- 4 funzionari nell'Area Economico-Finanziaria
Indetta la selezione pubblica, per esami, per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato di Area dei Funzionari, settore Amministrativo-Gestionale, da destinare all’Area Economico-Finanziaria e Patrimoniale, all’Area Terza Missione ed alle sedi dipartimentali.
Due dei posti messi a concorso sono riservati prioritariamente agli appartenenti alle categorie protette (di cui all’art.1 dalla Legge 12/03/1999 n. 68).
Tra le attività da svolgere, richieste dal ruolo: gestione delle procedure di contabilità, cura dei provvedimenti relativi a storni e variazioni di budget, supporto al responsabile di struttura per le procedure di apertura e chiusura di esercizio, scostamento delle disponibilità dei progetti "commessa completata", progetti contabili per fondi vincolati e gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi.
Per partecipare al concorso è richiesto uno di questi titoli di studio: diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento) in Economia e
Commercio, Economia Aziendale, Scienze economiche o titolo equipollente; diploma di laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi: LM-56 Classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia, LM-77 Classe delle lauree magistrali in scienze economiche-aziendali. Oppure laurea specialistica (LS) in 64/S Scienze dell’economia o 84/S Scienze Economiche-aziendali.
Anche in questo caso, sono previste due prove concorsuali: un esame scritto e uno orale. Tra le materie oggetto delle prove: statuto di Ateneo e Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità (RAFC) di Unipa, principi generali di contabilità "economico-patrimoniale" e della riforma dei sistemi di contabilità per le Università, conoscenza in materia fiscale, conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Tutti i dettagli sul concorso nel bando pubblicato sulla piattaforma dedicata di Unipa, a cui devono collegarsi coloro i quali vogliono inviare la propria candidatura per partecipare alla selezione. La scadenza è fissata al 10 dicembre.
- 2 funzionari presso l'Advanced Technologies Network Center
L'Ateneo di Palermo ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 2 posti a tempo pieno e indeterminato dell’Area dei Funzionari, Settore scientifico-tecnologico.
Due i profili: profilo 1 – un posto di Funzionario, Settore scientifico-tecnologico, a tempo pieno e indeterminato, da destinare all’Advanced Technologies Network Center. Profilo 2 – un posto di funzionario, Settore scientifico-tecnologico, a tempo pieno e indeterminato, da destinare all’Advanced Technologies Network Center.
Tra i requisiti richiesti, possono concorrere per il profilo 1 coloro i quali hanno uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM-09), laurea specialistica in Biomedicina (LS-06), laurea specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare (classe LS-09), laurea specialistica in Biotecnologia per l’industria (LM-08), laurea magistrale in Biologia (Classe LM-06) o lauree specialistiche o diplomi di laurea del vecchio ordinamento ad esse equipollenti.
Richiesta anche la conoscenza della lingua Inglese di livello B2 con certificazione rilasciata da enti certificatori accreditati presso il ministero dell'Istruzione.
Per il profilo 2, serve invece uno tra questi titoli di studio: laurea magistrale in Ingegneria Biomedica (LM-21); laurea magistrale in Ingegneria Chimica (LM-22); laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali (LM-53) o lauree specialistiche equivalenti.
Per tutti i dettagli sulla selezione pubblica vi invitiamo a consultare il bando di concorso pubblicato sulla piattaforma informatica dedicata di Unipa.
Gli interessati a candidarsi possono inviare domande di partecipazione al concorso collegandosi sempre alla stessa piattaforma (a questo link). La scadenza dei termini è il 13 dicembre.
- 1 psicologo - Area Funzionari del COT
È indetta la selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato dell’Area dei Funzionari, Settore amministrativo-gestionale per le esigenze del Settore orientamento, convenzioni della didattica e tirocini (Centro Orientamento e Tutorato COT).
Tra i requisiti essenziali, per l’ammissione alla selezione pubblica è richiesto il possesso del diploma di laurea del vecchio ordinamento in Psicologia o laurea specialistica in Psicologia (58/S) o laurea magistrale in Psicologia (LM-51).
Altro requisito: la conoscenza della lingua inglese (almeno il livello QCER B2) con certificazione.
Gli interessati possono candidarsi inviando le domande tramite la piattaforma digitale dedicata di Unipa (clicca qui).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




