La magia del "Rito della Luce" attorno alla Piramide 38° Parallelo: il videoracconto
Artisti e visitatori sono invitati a vestirsi di bianco per partecipare al Rito della Luce, he si svolge da qualche anno vicino Messina, la prima domenica dopo il solstizio d'estate
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Il "Rito della Luce" del 2019 si è intitolato "Eresia della Bellezza": ma cosa è il "Rito della Luce"? È una manifestazione che si svolge da diversi anni a Motta D'Affermo, Comune in provincia di Messina, la prima domenica dopo il solstizio d'estate.
Qui, artisti da tutta Italia si esibiscono attorno alla Piramide 38° Parallelo, una delle opere del Parco Fiumara D'Arte e tutti, compresi i visitatori, devono rigorosamente vestirsi di bianco.
L'evento 2019 è stato documentato da Giuseppe Mazzola con un video che racconta la giornata durante la quale poeti, filosofi, musicisti, danzatori, artisti, gruppi di diverse etnie, associazioni e studenti sono coinvolti con l'obiettivo di illuminare le coscienze di tutti, restituendo alle nuove generazioni messaggi positivi legati ai valori e alla speranza.
Echi e simbologie cosmiche, che richiamano l’energia dei quattro elementi naturali, faranno da cornice a un percorso di suggestioni e immagini, la luce, elemento simbolo della conoscenza, dell’archè, di molte religioni e filosofie, elemento vitale per il benessere e per l’anima diventa occasione d’incontro e di condivisione.
Il "Rito della Luce" è allora uno straordinario percorso di politica della bellezza e della conoscenza ideato da Antonio Presti, patron di Fiumara d'Arte in occasione del Solstizio d’Estate.
Qui, artisti da tutta Italia si esibiscono attorno alla Piramide 38° Parallelo, una delle opere del Parco Fiumara D'Arte e tutti, compresi i visitatori, devono rigorosamente vestirsi di bianco.
L'evento 2019 è stato documentato da Giuseppe Mazzola con un video che racconta la giornata durante la quale poeti, filosofi, musicisti, danzatori, artisti, gruppi di diverse etnie, associazioni e studenti sono coinvolti con l'obiettivo di illuminare le coscienze di tutti, restituendo alle nuove generazioni messaggi positivi legati ai valori e alla speranza.
Echi e simbologie cosmiche, che richiamano l’energia dei quattro elementi naturali, faranno da cornice a un percorso di suggestioni e immagini, la luce, elemento simbolo della conoscenza, dell’archè, di molte religioni e filosofie, elemento vitale per il benessere e per l’anima diventa occasione d’incontro e di condivisione.
Il "Rito della Luce" è allora uno straordinario percorso di politica della bellezza e della conoscenza ideato da Antonio Presti, patron di Fiumara d'Arte in occasione del Solstizio d’Estate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino
-
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate