LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

La Regione assume a Palermo (a tempo indeterminato), 79 posti: requisiti e bandi

L'assessorato della Funzione pubblica ha indetto 2 concorsi per funzionari da destinare agli uffici del capoluogo. I dettagli su figure, prove e come candidarsi

Balarm
La redazione
  • 3 luglio 2025

Palazzo d'Orleans a Palermo

L'assessorato regionale della Funzione pubblica, guidato da Andrea Messina, ha indetto due concorsi pubblici per la categoria D1, dando attuazione al Piao (Piano integrato di attività e organizzazione) 2024 nell'ottica della strategia di rinnovamento generazionale.

Nel dettaglio, si tratta di 63 posizioni destinate al profilo di Funzionario economico-finanziario (codice Ecofi) e di 16 riservate a quello di Funzionario di controllo di gestione (codice Coge), figure che andranno a rafforzare gli uffici e i dipartimenti che hanno sede a Palermo.

A darne notizia è la Regione Siciliana che annuncia l'avvio di un progetto di potenziamento e ammodernamento dell'amministrazione regionale: i 79 funzionari direttivi entreranno nell'organico a tempo pieno e indeterminato.

Il meccanismo di selezione avviene per concorso pubblico e prevede lo svolgimento di una prova scritta articolata in 60 domande a risposta multipla, per la quale i candidati disporranno di 70 minuti e potranno conseguire un punteggio massimo di 30 punti.

L'esame verterà su un ampio spettro di discipline: contabilità ed economia pubbliche, diritto amministrativo, ordinamento finanziario delle Regioni, sistema tributario territoriale e normativa sul pubblico impiego con l'aggiunta di competenze linguistiche in inglese a livello B1 e informatiche di livello "utente avanzato".

Di seguito i dettagli sui requisiti da possedere e come partecipare al bando di concorso di interesse.

- Concorso per funzionario economico-finanziario: 63 posti
Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 63 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, di categoria D, posizione economica D1 da assegnare presso i dipartimenti e gli uffici dell’amministrazione regionale con sede a Palermo.

Per l'ammissione al concorso sono richiesti oltre ai requisiti generali (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, idoneità fisica all'impiego, maggiore età, eccetera), ci sono anche quelli specifici, come il titolo di studio.

Possono fare richiesta di partecipazione al concorso coloro i quali hanno conseguito uno dei seguenti indirizzi:
- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: (LM-77) Scienze economicoaziendali; (LM-16) Finanza; (LM-56) Scienze dell'economia; (84/S) Scienze economiche aziendali; (19/S) Finanza; (64/S) Scienze dell'economia o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

- Laurea Triennale (L): (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

- Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche/magistrali sopraindicate, con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e dalla relativa tabella allegata o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Prova scritta
La prova scritta consiste in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 70 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti . Le materie oggetto del concorso: diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al provvedimento amministrativo, al diritto di accesso, al principio di trasparenza e al codice dei contratti pubblici, contabilità pubblica, ordinamento finanziario e contabile delle Regioni, elementi di economia pubblica.

Per conoscere nel dettaglio tutte le materie oggetto della prova scritta consultare il bando di concorso.

- Concorso per funzionario di controllo di gestione: 16 posti
È indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 16 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, di categoria D - profilo professionale Funzionario di controllo di gestione (Codice COGE), posizione economica D1 - da assegnare presso i dipartimenti e gli uffici regionali di Palermo.

Per l'ammissione al concorso sono richiesti requisiti generali (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, idoneità fisica all'impiego, maggiore età, eccetera) e specifici, come il titolo di studio.

- Laurea Magistrale/Specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline: (LM-77) Scienze economicoaziendali; (LM-56) Scienze dell'economia; (LM-31) Ingegneria gestionale; (84/S) Scienze economiche aziendali; (64/S) Scienze dell'economia; Ingegneria gestionale (34/S) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

- Laurea Triennale (L): (L-18) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; (L-33) Scienze economiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

- Diploma di laurea del vecchio ordinamento universitario (DL) equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche/magistrali sopra indicate, con Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 e dalla relativa tabella allegata o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

Prova scritta
La prova scritta consiste in un test di 60 domande con risposta a scelta multipla da risolvere in 70 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:
- 60 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie di contabilità pubblica, ordinamento finanziario e contabile delle Regioni, diritto amministrativo, contabilità analitica, pianificazione delle risorse e degli obiettivi, metodi e modelli del controllo di gestione, inglese (livello di competenze linguistiche richieste di livello B1del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Per conoscere nel dettaglio tutte le materie oggetto della prova scritta consultare il bando di concorso.

COME CANDIDARSI
Gli interessati a partecipare al concorso e che possiedono i requisiti necessari devono presentare la domanda esclusivamente online, sul portale del reclutamento nella pubblica amministrazione InPa.gov.it, dove i bandi sono in pubblicazione.

Vi ricordiamo che per accedere al portale, è necessario possedere uno Spid personale o altra forma di identità digitale come Cie, Cne o Eidas. Per candidarsi c'è tempo sino al 3 agosto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI