MOBILITÀ

HomeAttualitàMobilità

La rivoluzione green di Amat continua: in arrivo a Palermo 65 bus elettrici e 80 autisti

Palermo sempre più vicina alla sua svolta "green": a partire da oggi 21 ottobre nell'autoparco Amat di via Roccazzo sono già presenti nuovi impianti sostenibili

Balarm
La redazione
  • 21 ottobre 2025

Le stazioni di ricarica dei bus elettrici nel deposito Amat di via Roccazzo (foto Balarm)

Palermo sempre più vicina alla sua svolta "green": a partire da oggi 21 ottobre all’interno dell’autoparco Amat di via Roccazzo saranno installate 44 nuove centraline di ricarica per autobus elettrici, che si aggiungono alle 2 già in funzione. I nuovi impianti, una volta completato il collaudo, entrano in funzione entro la fine del mese e consentono la ricarica simultanea di 60 autobus elettrici, acquistati grazie ai fondi del Pnrr.

A questi si aggiungeranno nel mese di febbraio 2026, ulteriori 65 autobus elettrici, che andranno a potenziare in modo significativo la flotta a emissioni zero dell’azienda di trasporto pubblico cittadino. Ma non è finita qui: Amat pubblicherà in settimana la graduatoria della selezione per l’assunzione di nuovi autisti in apprendistato: una misura che porterà a un rafforzamento dell’organico con circa 80 nuove unità operative.

«Questa nuova dotazione infrastrutturale rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso che l’amministrazione comunale sta portando avanti per una mobilità sempre più sostenibile, moderna e rispettosa dell’ambiente - dichiara
Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla -. L’ingresso dei nuovi autobus elettrici, insieme al potenziamento dell’organico AMAT, ci consente di migliorare concretamente la qualità del servizio offerto ai cittadini e al tempo stesso di guardare al futuro con una visione più verde e responsabile».

Una rivoluzione sostenibile che Palermo aspettava da un po': «L’arrivo delle nuove centraline e l’imminente entrata in servizio di 60 autobus elettrici rappresentano una svolta per AMAT e per la mobilità palermitana - afferma il presidente di Amat Giuseppe Mistretta -. Si tratta di un investimento strategico che migliorerà l’efficienza del trasporto pubblico, ridurrà le emissioni inquinanti e renderà l’azienda più competitiva. L’ampliamento dell’organico con 80 nuovi autisti è un altro tassello fondamentale per garantire un servizio puntuale e capillare».

Sono tante le novità di quest'anno sul fronte dei trasporti pubblici in città e per rendere il servizio ancora più accessibile, Palermo ha scelto di puntare sui giovani con nuove tariffe agevolate per gli abbonamenti Amat. Il piano è rivolto ai giovani under 27. Una città più accessibile e a misura di studenti con l’iniziativa che punta a incentivare la mobilità sostenibile.

La proposta è rivolta ai giovani delle scuole secondarie di II grado e agli universitari con una formula di rateizzazione, a 12 mesi, per gli acquisti degli abbonamenti, effettuati con il portale Amat e con l’app “My Amat”. Il piano tariffario dell’azienda di trasporto pubblico prevede: l’abbonamento mensile a 15 euro, il trimestrale a 42 euro, il semestrale a 80 euro e, infine, l’annuale al costo di 150 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI