ITINERARI E LUOGHI
La Scala dei Turchi è la spiaggia più bella di Sicilia: svetta nella top ten delle meraviglie
La grande marna bianca a picco sul mare è prima assoluta nella classifica di Skyscanner. La sua maestosa bellezza conquista anche vip e celebrità

Scala dei Turchi
Alle sue spalle, sempre secondo Skyscanner, si piazzano l’Isola dei conigli a Lampedusa, San Vito Lo Capo e la riserva dello Zingaro. A seguire Mondello, Scopello, Cala Rossa, Calamosche, Fontane Bianche e, in coda, Isola Bella a Taormina.
La celebre falesia bianca che sprofonda nell'acqua cristallina è una delle immagini più suggestive e spettacolari che si possono incontrare lungo la Costa del Mito - che si estende dall'area archeologica di Selinunte sino a Gela, toccando le province di Trapani, Agrigento e Caltanissetta -.
La Scala dei Turchi si riconferma quindi uno dei luoghi quindi più apprezzati e fotografati dell'Isola, soprattutto da turisti e visitatori. Non a caso, nei suoi dintorni non è raro avvistare vip e star internazionali, tra le ultime (in ordine di tempo) l'attrice Jessica Alba, ma l'elenco delle celebrità è davvero lunghissimo.
A testimoniare l'amore per questa meraviglia della natura (che va però preservato e tutelato, è bene ricordarlo), è la conquista di un altro podio: il secondo posto nella classifica siciliana (provvisoria) dei “Luoghi del cuore” del FAI, che è il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale dell'Italia, promosso dal Fondo per l’ambiente italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Per quanto riguarda la Sicilia, la grande marna bianca segue la spiaggia della Pillirina a Siracusa (prima nell'isola) mentre ottiene, al momento, un dodicesimo posto su scala nazionale. La classifica è comunque provvisoria, dato che si potrà votare sino al 15 dicembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori