MUSICA
Laboratori, seminari ed esecuzioni dal vivo: a Palermo nascono gli interpreti del futuro
Il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" rinnova il Master di II livello in Musica Contemporanea per l’A. A. 2025/2026, rivolto a interpreti e compositori

Un esecuzione musicale del Conservatorio di Palermo all'interno di Palazzo Riso
Il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo si afferma sempre più una Istituzione d’eccellenza grazie alla realizzazione di diverse attività di alta formazione.
Al via per l’anno accademico 2025/2026 la terza edizione del “Master di II livello in Musica contemporanea per interpreti e compositori” che nasce dall’esigenza di arricchire il percorso strumentale e compositivo compiuto, approfondendo le competenze interpretative e analitiche del repertorio della Musica Contemporanea dal secondo Novecento ai giorni nostri.
Il programma si articolerà in laboratori strumentali, lezioni frontali e seminari, coinvolgendo studenti, docenti, interpreti e compositori nella realizzazione di progetti musicali originali.
L’approccio formativo integrerà l’analisi storica, compositiva e tecnico-interpretativa con lo studio delle più avanzate tecnologie musicali.
Elemento distintivo del Master sarà la collaborazione con l’EMC (Ensemble di Musica Contemporanea), che darà vita a performance e concerti, parte fondamentale del percorso didattico, creando un contesto dinamico e stimolante per i partecipanti.
Grandi nomi di spicco internazionale della Musica contemporanea tra i docenti del Master, come Gabriella Costa (canto); Oscar Strasnoy, Simone Fontanelli, Marco Betta, Loris Capister e Fabio Correnti (composizione); Manuel Zurria (flauto); Giuseppe Rapisarda (musica elettronica); Oscar Pizzo (pianoforte); Gaetano Costa (sassofono); Fulvia Ricevuto e Andrea Muratore (strumenti a percussione).
E ancora, Francesco D’Orazio e Georgia Privitera (violino); Damiano Scarpa (violoncello); Frederico Alba e Carlo Fiore (storia della musica contemporanea); Giovanni Damiani (linguaggi musicali contemporanei); Giuseppe Rapisarda (live Electronics).
A coordinare il Master è Fulvia Ricevuto, mentre il ruolo di tutor è ricoperto da Fabio Correnti.
Le domande di partecipazione possono essere inviate entro l'1 ottobre 2025.
Tutte le informazioni sul bando sono disponibili sul sito del Conservatorio, cliccando nella voce Master di II livello.
Per ulteriori dettagli è possibile contattare fulvia.ricevuto@conservatoriopalermo.it e fabio.correnti@conservatoriopalermo.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più