CRONACA
"Lasciamoci trasportare da Lui": perché ci sono le foto di Padre Puglisi sui tram di Palermo
Il volto sorridente del parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia campeggerà sui mezzi Amat e potremo così "incontrarlo" in giro per la città: la nuova iniziativa

Il manifesto di Padre Pino Puglisi affisso sui tram di Palermo
Un'iniziativa per ricordare il parroco di Brancaccio e fondatore del Centro di Accoglienza Padre Nostro, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993 e di cui quest'anno ricorrono i 30 anni dall'omicidio ma anche dalla nascita, perchè don Pino, o 3P, come lo chiamavano i ragazzi del quartiere ("i suoi ragazzi") è stato assassinato nel giorno del suo compleanno.
Per mantenere vivo il suo ricordo, da venerdì 11 agosto a lunedì 30 di ottobre 2023 sui tram di Palermo campeggia il volto sorridente di 3P.
«Ci terrà compagnia nella vita quotidiana ricordandoci del suo grande esempio e del suo sacrificio per la comunità di Brancaccio e per la Chiesa palermitana - dice Maurizio Artale presidente del centro Padre Nostro - Grazie alla partecipazione attiva di Amat Palermo, del suo presidente Giuseppe Mistretta e del suo direttore generale Domenico Caminiti, il Centro di Accoglienza Padre Nostro fondato dal Beato Puglisi, per il trentesimo anniversario del suo martirio, ha potuto fare questo dono a tutti i palermitani e a tutti i turisti che visitano e visiteranno la città di Palermo».
«Abbiamo voluto utilizzare un "mezzo in movimento" perché identifica perfettamente il Beato Puglisi - conclude -, un Cristiano sempre in movimento che non si è sentito mai giunto al capolinea».
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La spiaggia (rara) in Sicilia col nome buffo: un gioiellino dorato dai fondali cristallini
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel borgo siciliano scavato nella roccia: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
-
DIARI DI VIAGGIO
Sei in Sicilia ma ti sembra di stare sulle Alpi: due giorni a spasso nel "paese di pietra"
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia horror, tra miti e (veri) misfatti: le 5 creature che non vorresti mai incontrare
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno splendido isolotto di 200 anime: cosa fare (e vedere) nella più antica delle Eolie