Le "Cascate delle due Rocche" tra le più belle d'Italia: a Corleone riaprono alle visite
Un nuovo percorso naturalistico che permetterà la ripresa delle visite dopo quasi un anno di chiusura a causa dell'alluvione del 3 novembre dello scorso anno
La cascata delle due rocche, tra Palermo e Corleone
L'iniziativa è stata patrocinata dalle principali associazioni ambientaliste attive sul territorio: Lipu, Legambiente, Fai, Fare ambiente, Movimento cristiano lavoratori Unione provinciale di Palermo, Movimento antincendio boschivo e gli scout di Corleone.
Il nuovo sentiero, cui si accede dal cancello di destra, collega il mulino superiore a quello inferiore, in una ideale “via dei mulini”. Sono state realizzate una staccionata e alcune opere di muratura. Inoltre, tutta la zona è stata messa in sicurezza. I lavori sono stati eseguiti a titolo gratuito dagli uomini del Movimento antincendio boschivo, che da tempo si sono messi a disposizione per dare il loro contributo nell'area della cascata.
L'alluvione dello scorso novembre aveva comportato la necessaria chiusura della Cascata delle Due Rocche per motivi di sicurezza. In particolare, il percorso di sinistra (dal lato del cancello accanto alla chiesa) era crollato. E' stato dunque chiuso verso l'alveo del fiume, che ora invece è raggiungibile grazie alla via dei mulini.
La Cascata delle Due Rocche è un sito molto importante dal punto di vista botanico e geologico. È l'habitat di diverse specie endemiche vegetali e animali. Alta 4 metri, è formata da un “salto” del fiume San Leonardo, un affluente del Belice. Per le sue caratteristiche morfologiche viene anche chiamata canyon e vi sono presenti i resti di un vecchio acquedotto, forse di origine medioevale.
Uno degli aspetti più suggestivi è la vicinanza con il centro storico di Corleone. Un cuore di verde e di acqua al centro del paese. Il massimo dello splendore di questo posto sarà raggiunto tra qualche settimana, quando la cascata sarà piena d'acqua.
La Cascata delle Due Rocche attrae ogni anno molti turisti. Forte quindi la volontà di promuoverlo. Ha ricevuto oltre 4.000 voti nella campagna “Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano, nella sezione “luoghi d'acqua”. Inoltre, sono stati presentati vari progetti per il ripristino completo dell'area, dei mulini e anche per il riconoscimento di geosito da parte della Regione.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.338 di Nicoletta Sanfratello -
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.311 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.011 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.150 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.405 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




