"Abbracciamo la Cultura" per salvare il Politeama
Sabato 5 marzo anche Palermo si unisce, con un evento locale, alla manifestazione nazionale promossa dalla coalizione "Abbracciamo la Cultura", che riunisce varie associazioni nazionali e che vuole denunciare lo stato dei beni culturali nel nostro Paese, per stimoalre adeguate politiche per la Cultura e il suo patrimonio.
La scelta è caduta sul Teatro Politeama, uno dei simboli della città, per accendere i riflettori su un bene letteralmente abbandonato a se stesso, in condizioni precarie e fatiscenti. La manifestazione avrà inizio alle ore 11.00 con una conferenza stampa alla quale prenderanno parte: Gianfranco Zanna, responsabile Beni culturali Legambiente Sicilia; Ester Bonafede, sovrintendente della Fondazione Orchestra sinfonica siciliana; Gaetano Gullo, soprintendente ai Beni culturali ed ambientali di Palermo; Eugenio Randi, assessore al Patrimonio del Comune di Palermo; Maurizio Calà, segretario Camera del Lavoro di Palermo. Alle 12 una visita guidata al Teatro Politeama chiarirà la situazione in cui versa il bene.
«La coalizione “Abbracciamo la cultura” - dichiarano gli organizzatori - vuole dare vita a un impegno diffuso per una forte “assunzione di responsabilità” da parte della collettività affinché venga definito un quadro trasparente di regole e di risorse certe, di lungo respiro, che dia priorità alla “cura” del patrimonio culturale italiano e non a pochi eventi spettacolari e interventi emergenziali. I Beni Culturali, la produzione culturale e lo spettacolo del nostro Paese sono un giacimento enorme di opportunità di crescita economica, sociale e culturale. Questo straordinario patrimonio ereditato dalla storia e di cui noi siamo custodi, oltre alla produzione di nuova cultura, appartiene all’intera umanità e questo carica il Paese della grande responsabilità di tramandarlo alle future generazioni. Sulla valorizzazione di questa immensa ricchezza l’Italia può costruire una strategia di sviluppo sostenibile per l’oggi e per il futuro».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.132 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.203 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




