Agricantus: Claudio Lolli presenta "Lovesongs"
Nel suo tour Claudio Lolli è accompagnato da due maestri indiscussi del panorama musicale italiano: Paolo Capodacqua, chitarrista, e Nicola Alesini, sassofonista
Nel suo tour Claudio Lolli è accompagnato da due maestri indiscussi del panorama musicale italiano: Paolo Capodacqua, chitarrista, e Nicola Alesini, sassofonista che, in questa occasione, si occuperà anche dei loop elettronici. Otto i brani della tracklist: “La pioggia prima o poi”; “Aspirine”; “Donna di fiume”; “Dita”; “Quello che mi resta”; “Notte americana”; “Non aprire mai”; “La giacca”. L’amore che ci narra Claudio Lolli nelle sue poesie musicali è profondo e completo, universale e libero, l’unica forza, in particolare, in grado di contrastare, e forse annullare, l’odio che ormai dilaga nella nostra società e che coinvolge l’Altro da noi. Nella presentazione del suo tour e dell’album l’artista sembra volerci mostrare una parte di sé.
L’artista sembra volerci dire che a differenza di quanto accadeva non molti anni fa, oggi tutto ciò che ci circonda comunica. Giornali, radio, internet e tv: in ogni istante siamo riceventi, anche passivi, di messaggi che spesso non desideriamo o di opinioni più o meno velatamente orientate da ideali politici e per questo non-libere e, forse, non-sane. Sono pochi, tuttavia, quelli che decidono di comunicare l’amore; ancora meno quelli, come Claudio Lolli, che decidono di comunicare l’amore così com’è, libero e puro, l’unico in grado di connettersi alle “frequenze del cuore”, così come egli le chiama. «"Lovesongs", come spiega l’artista, può essere inteso come un anticorpo politico - erotico contro il normale odio oggi diffuso tra gli esseri umani, di qualsiasi razza, sesso, colore.
Sarà banale, evangelico, ecumenico ed ingenuo ma forse parlare d'amore oggi può avere una valenza eversiva: l'amore oggi è merce preziosa e rara e noi vogliamo esserne i rapinatori, per donarlo ai poveri e ricattare i ricchi». Il biglietto intero costa 21 euro + 1 di prevendita; quello ridotto riservato ai possessori di carte sconto è 18 euro + 1 di prevendita, mentre il ridotto per studenti universitari, over 60 e residenti in Provincia di Palermo è 14 euro + 1 di prevendita. Il biglietto intero sul sito dell’Agricantus è venduto al prezzo speciale di 16 euro + 2 di prevendita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio